Cronaca | 22 luglio 2025, 19:52

Lancia da rally sulla folla in piazza San Carlo a Torino: l’assicurazione non vuole pagare, difensore la cita in giudizio

Ieri la prima udienza del processo alla 47enne albese imputata per lesioni stradali. Quasi tutti i danneggiati costituiti parte civile

Immagine di archivio dell'incidente avvenuto in piazza San Carlo

Immagine di archivio dell'incidente avvenuto in piazza San Carlo

Si è tenuta ieri, lunedì 21 luglio, la prima udienza del processo per i fatti avvenuti in piazza San Carlo a Torino il 15 settembre 2024.

Di fronte alla giudice di pace torinese Laura Voria è così comparsa Barbara Riolfo. La 47enne albese, titolare di un laboratorio di restauro di auto d’epoca con sede a Pocapaglia, alle porte di Bra, quel giorno era alla guida della potente Lancia 037 da rally di cui perse improvvisamente il controllo, finendo contro una transenna dietro alla quale era sistemato un numeroso pubblico, accorso per vedere la sfilata di veicoli d’epoca organizzata nell’ambito del Salone dell’Auto 2024.

L’uscita di strada del veicolo, dovuta probabilmente a un’accelerata non opportunamente dosata, provocò una decina di feriti, fortunatamente non gravi.

A riportare le conseguenze più serie fu un uomo poi operato presso l’Urologia dell’Ospedale "Mauriziano" di Torino, con una prognosi di dieci giorni.

Anche da qui l’imputazione per lesioni stradali richiesta dalla sostituto procuratore Daniela Calvani e il rinvio a giudizio della donna.

L’udienza di ieri ha visto la costituzione di parte civile di quasi tutti i danneggiati, rappresentati rispettivamente dagli avvocati Riccardo Marescotto di Torino, Gianluca D’Angelo di Torino, Maurizio Toppino di Asti e Giacomo Telmon di Torino.

L’avvocato albese Roberto Ponzio, difensore della donna, ha invece prodotto la polizza assicurativa, il certificato di assicurazione, la documentazione attestante l’avvenuto pagamento della polizza e l’autorizzazione alla circolazione con targa di prova, chiedendo la chiamata in causa del responsabile civile.  Un’istanza che la giudice ha accolto rinviando il procedimento al prossimo 14 novembre.

L’avvocato Ponzio: "La mia assistita è da sempre regolarmente assicurata. Trovo infondate e pretestuose le eccezioni di inoperatività della polizza avanzate dalla compagnia assicurativa. Mi riservo di segnalare il comportamento dell’ente assicuratore all’Ivass, l’istituto di vigilanza per le compagnie assicurative".

Ezio Massucco

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium