Viabilità e trasporti | 21 luglio 2025, 14:06

Da fine luglio al via i test per la navetta senza autista in zona Campus Einaudi

Inizialmente il mezzo non caricherà passeggeri, ma da metà settembre ci saranno i primi utenti a bordo

Inizialmente il mezzo non caricherà passeggeri

Inizialmente il mezzo non caricherà passeggeri

Da fine luglio i torinesi potranno vedere sulle strade attorno al Campus Einaudi la navetta a guida autonoma. Dopo la sperimentazione fatta a fine marzo nella zona degli ospedali (Molinette, Sant'Anna e Cto), la prossima settimana il mezzo circolerà attorno alle sponde della Dora.

Le tempistiche

Ad annunciarlo l'assessore alla Mobilità Chiara Foglietta, rispondendo ad un'interpellanza del vicecapogruppo di Torino Bellissima Pierlucio Firrao. "In base gli aggiornamenti forniti da Gtt - ha spiegato - il 28, 29 e 30 luglio verranno realizzati dei lavori tecnici sul mezzo e giovedì 31 ci sarà l'avvio dei test, con navetta in campo".

Durante questo periodo di sperimentazione verrà mappato il percorso e raccolti dati: il mezzo farà un percorso ad anello, intorno al Campus Einaudi, con cinque fermate. Un tragitto che potrà poi essere modificato. L'obiettivo è vedere il minibus nel traffico cittadino: un test cruciale per valutare le sue prestazioni.

Persone a bordo

In questa prima fase la navetta non trasporterà passeggeri, ma a bordo sarà presente un operatore specializzato per garantire la supervisione e la sicurezza. Da metà settembre in poi il piccolo bus a guida autonoma caricherà invece persone: dalle 11 alle 16:30 nelle giornate lunedì e venerdì. Una sperimentazione che potrebbe allargarsi poi al resto di Torino.

"Si inserisce infatti - ha spiegato Foglietta - in un percorso più ampio, che la città sta portando avanti per porsi come riferimento nazionale ed europeo sul tema del trasporto pubblico autonomo. La sperimentazione della navetta rappresenta infatti una prima applicazione concreta all'interno di un ecosistema che già oggi dispone di infrastrutture di testing avanzate"

Soddisfatto il vicecapogruppo Firrao, che commenta: "Torino deve ambire a essere non solo parte del cambiamento, ma apripista italiana nella regolamentazione della mobilità autonomia".

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium