Attualità | 22 luglio 2025, 16:00

A Rivarolo iniziano i festeggiamenti di San Giacomo

Chiusura con lo spettacolo pirotecnico del 29 luglio

A Rivarolo iniziano i festeggiamenti di San Giacomo

Ancora una volta Rivarolo Canavese si prepara a onorare le sue radici, riscoprendo il valore della tradizione locale attraverso la storica fiera cittadina, un appuntamento che, come ogni anno, si rinnova nel rispetto della sicurezza con uno sguardo all'innovazione. Il Comune ha svelato i dettagli di un ricco programma, che inizia giovedì 24 e termina martedì 29 luglio.

La Fiera commerciale, cuore pulsante della manifestazione, si terrà come di consueto lunedì 28 luglio, il primo lunedì dopo l'ultima domenica di luglio: una data che, da generazioni, scandisce il ritmo della comunità e che rispetta pienamente la consuetudine. Le bancarelle animeranno via Ivrea, il controviale di corso Torino e corso Rocco Meaglia, aree scelte per garantire un'esperienza fluida e sicura. Particolare attenzione sarà dedicata ai banchi alimentari, che troveranno la loro collocazione in corso Rocco Meaglia, subito dopo l'ingresso del parco, dalle 8 alle 18, per offrire il meglio delle specialità locali.

San Giacomo a Rivarolo è sinonimo indissolubile di Fiera Agricola e di Mostra Zootecnica. È qui che il vero spirito del territorio prende vita, valorizzando il patrimonio rurale del Canavese. Il parco Dante Meaglia del castello Malgrà sarà la cornice perfetta per accogliere allevatori, produttori e tutti gli attori-chiave del sistema agroalimentare. Grazie anche al neo costituito Distretto del Cibo della Pianura Canavesana e Collina Torinese, l'obiettivo è chiaro: promuovere la sostenibilità economica, sociale e ambientale delle filiere agroalimentari locali, esaltando la qualità e l'autenticità dei prodotti. La tradizione non dimentica il divertimento: piazza Mulinet ospiterà il Luna Park garantendo svago e allegria nel pieno rispetto delle normative di sicurezza. I festeggiamenti culmineranno con lo spettacolare evento pirotecnico del 29 luglio.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium