Cronaca | 23 luglio 2025, 10:00

Paura al mercato di Santa Rita, ambulante accerchiata e importunata dal "branco"

La donna è stata intimidita da un gruppo di 15 ragazzi. Nardozzi (GOIA): "Servono più controlli all'alba"

Paura al mercato di Santa Rita, ambulante accerchiata e importunata dal "branco"

Insicurezza e degrado al mercato di Santa Rita nelle prime ore del mattino. La denuncia arriva dal Presidente del GOIA Giancarlo Nardozzi, che racconta un episodio di cui è stata vittima una collega.

Calci alle casse ed atteggiamenti ostili

L'ambulante, arrivato come di consueto intorno alle 4 per iniziare le operazioni di montaggio del banco, è stata importunata e intimidita da un gruppo di circa quindici ragazzi e ragazze. Dai comportamenti provocatori, ai calci alle casse esposte e persone appoggiate in modo inopportuno al banco, fino ad atteggiamenti ostili.

"No zona franca all'alba"

Il "branco" si è allontanato solo grazie all’arrivo di una pattuglia della Polizia, pare allertata da residenti affacciati ai balconi. "Non possiamo accettare - spiega Nardozzi - che chi lavora onestamente venga lasciato in balia di episodi del genere. Le prime ore del mattino, già critiche per chi monta i banchi in solitudine, non possono diventare una zona franca in cui piccoli gruppi indisturbati seminano disagio e paura".

"Lavorare in sicurezza è un diritto fondamentale"

"Andare a lavorare in sicurezza - aggiunge - è un diritto fondamentale. Serve un intervento serio, costante e coordinato con le forze dell’ordine, prima che situazioni come questa degenerino in episodi irreparabili. Il mercato è un luogo di lavoro e deve essere tutelato come tale, per il bene di tutti: operatori, cittadini, istituzioni."

Il GOIA lancia quindi un appello all'assessore alla Sicurezza Marco Porcedda per avere più controlli all'alba, oltre ad "azioni concrete per riportare sicurezza e vivibilità all’interno del mercato di Santa Rita".

Segnalazioni che l'assessore alla Sicurezza Marco Porcedda promette di portare al Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. "La tutela dei mercati, e degli operatori che vi lavorano, - aggiunge l'esponente della giunta - è già una priorità per la Città e ogni anno sono oltre 19 mila i turni di lavoro effettuati dalla Polizia Locale per il presidio delle aree di vendita cittadine, concentrati in modo particolare nelle fasce orarie di maggiore affluenza e comunque successivamente all’occupazione del posto da parte degli ambulanti che da regolamento può avvenire dopo le 5.30 del mattino".

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium