Cronaca | 24 luglio 2025, 07:19

Asia, 14 anni, è scomparsa a Torino: l'appello disperato della madre

Da venerdì 18 luglio nessuna notizia della giovane, ha lasciato telefono e soldi

Asia, 14 anni, è scomparsa a Torino: l'appello disperato della madre

Sono ore di angoscia per la famiglia di Asia Giannetti, la 14enne scomparsa a Torino venerdì 18 luglio 2025. Di lei si sono perse le tracce da quel giorno: nessun messaggio, nessuna chiamata, nessun segnale. La madre, Francesca Pipino, ha pubblicato un accorato appello sui social poche ore fa, condividendo la foto della figlia e chiedendo l’aiuto di chiunque possa fornire informazioni utili.

Come riconoscerla

Asia è alta circa 1 metro e 65, ha i capelli tinti di rosso, una corporatura robusta, porta gli occhiali e potrebbe indossare un cappellino. Al momento della scomparsa non aveva con sé né telefono cellulareportafoglio, un dettaglio che ricalca inquietantemente un altro recente caso di cronaca: quello di Aurora Ruta, anche lei scomparsa nelle stesse condizioni.

Le ricerche

Le forze dell’ordine stanno lavorando al caso da diversi giorni: nessuna pista è esclusa, si valuta sia l’allontanamento volontario che un possibile incontro con qualcuno. Le ricerche si stanno concentrando sul territorio piemontese, dove sono già in possesso di foto e dati completi della ragazza. Per il resto d’Italia, tuttavia, la diffusione è ancora parziale. La ragazza era ospite di una comunità per minori, a Torino, in strada Mongreno.

"La speranza è che qualcuno l'abbia vista", scrive la madre sui social, mentre chiede di condividere l'appello e mantenere alta l'attenzione online, convinta che la mobilitazione del web possa essere determinante. Chiunque abbia notizie o segnalazioni può contattare immediatamente il 112 o il numero diretto della madre: 350.095927.


 

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium