S. Rita / Mirafiori | 24 luglio 2025, 11:36

Riparata per il derby, si riapre dopo pochi giorni: la beffa di via Rignon

Il Comune: “Lavoro provvisorio per motivi logistici, intervento definitivo due mesi dopo"

Riparata per il derby, si riapre dopo pochi giorni: la beffa di via Rignon

È di nuovo polemica in via Rignon, dove un avvallamento stradale apparso a inizio anno ha scatenato l’indignazione dei residenti e riacceso il dibattito politico. Il Consigliere Davide Schirru, del gruppo “Noi Progettiamo per la 2”, ha presentato una nuova interpellanza per chiedere chiarimenti sulla gestione dell’intervento eseguito a gennaio e sul perché non sia stata adottata fin da subito una soluzione strutturale.

Dal 2024 solo guai

La buca, inizialmente formatasi nel settembre 2024, era rimasta transennata per mesi. Solo il 9 gennaio 2025, a due giorni dal derby Torino–Juventus, si era deciso di intervenire, in vista della necessità di ospitare i pullman dei tifosi nella zona. Una riparazione definita da Schirru “tampone”, utile a far passare l’emergenza ma non a risolvere il problema.

A ritirare l’interpellanza originaria era stato lo stesso consigliere, rassicurato dalla chiusura del cantiere. Ma il nuovo cedimento, tornato nello stesso punto, ha riportato tutto in discussione. “Siamo alla beffa - dichiara Schirru -, la strada è crollata di nuovo e i cittadini giustamente si sentono presi in giro. Non era forse meglio intervenire in modo definitivo già a settembre, invece di aspettare l’emergenza del derby?”.

La replica

La risposta del Comune di Torino non si è fatta attendere: il primo intervento, spiegano gli uffici tecnici, “non era definitivo, ma necessario per garantire la funzionalità temporanea della carreggiata, in particolare legata all’evento sportivo". Il ripristino definitivo del manto stradale è stato portato a termine a fine marzo 2025.

ph.ver.

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium