Moncalieri | 25 luglio 2025, 09:49

Capitale Italiana della Cultura, Moncalieri cerca il sostegno di Cirio e della Regione

Manuela Martini nominata presidente del Consiglio Direttivo che gestirà la candidatura

Moncalieri è candidata a Capitala Italiana della Cultura 2028

Moncalieri è candidata a Capitala Italiana della Cultura 2028

Mentre sta predisponendo il dossier da inviare a Roma, Moncalieri cerca il sostegno di Cirio e della Regione nella corsa a Capitale Italiana della Cultura 2028.

Il Consiglio Direttivo del Comitato di candidatura

Nei giorni scorsi, intanto, il sindaco Paolo Montagna nei giorni scorsi ha provveduto alla nomina del Consiglio Direttivo del Comitato chiamato a gestire la candidatura della Città del Proclama: per il ruolo di presidente è stata scelta Manuela Martini, vice presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Torino. A completare il direttivo Renato Sarica, già consigliere comunale negli Anni Novanta, attuale presidente della Fondazione Casa Famiglia Frassati, oltre al mediatore museale Matteo Santise.

Montagna cerca la sponda di Cirio e della Regione

Il primo cittadino, poi, si è mosso sul piano più squisitamente politico. Essendo Moncalieri l'unica realtà piemontese in lizza, Montagna ha sollecitato il governatore Alberto Cirio , che si è detto "assolutamente disponibile" a sostenere la candidatura. Candidatura che "potrebbe diventare non solo quella della Città metropolitana di Torino ma anche della Regione Piemonte”, ha sottolineato Montagna.

Ultimi giorni per partecipare alla call pubblica

Per condividere e rafforzare la sua proposta, Moncalieri ha aperto una call per raccogliere idee e progetti da inserire nel programma di candidatura che verrà inviato a settembre. La call si rivolge ad associazioni, enti, imprese culturali, ma anche artisti e semplici cittadini che abbiano una proposta o una visione da proporre: la scadenza per partecipare è fissata al 3 agosto.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium