B. Vittoria / Vallette | 25 luglio 2025, 15:29

A Lucento torna “Farci la festa”, il teatro che racconta la memoria della periferia

Reading teatrale gratuito nel cuore delle case popolari di via Forlì 65

A Lucento torna “Farci la festa”, il teatro che racconta la memoria della periferia

Sabato 26 luglio 2025, alle 18.30, il Cds - Centro di Documentazione Storica invita la cittadinanza a un appuntamento culturale unico: la lettura scenica di “Farci la festa”, allestita nel cortile delle case popolari di via Forlì 65, nel quartiere Lucento.

Si tratta di un ritorno alle origini, a oltre 25 anni dalla prima rappresentazione dello spettacolo, nato all’interno del Laboratorio Teatrale di Base di Lucento presso l’allora attivo Centro Culturale Principessa Isabella. Il testo trae ispirazione dalle indagini storiche del Laboratorio di Ricerca sulla Periferia Urbana, l’embrione da cui, di lì a poco, avrebbe preso forma il Cds stesso.

“Farci la festa” è una narrazione teatrale che porta in scena il Seicento di periferia, raccontando con voce collettiva le trasformazioni sociali e urbane che tra gli anni Sessanta e Ottanta del XVII secolo hanno attraversato la comunità di Lucento. Un affresco corale fatto di lotte, identità, memoria e cambiamento.

La serata si aprirà con una visita guidata in due tappe, condotta dal Cds, che aiuterà il pubblico a immergersi nel contesto storico da cui prende forma lo spettacolo. Seguirà la lettura scenica curata dal Piccolo Teatro d’Arte (Pta) - attuale capofila delle associazioni che gestiscono l’ex Centro Principessa Isabella – in collaborazione con lo Sportello Noi, attivo nella promozione sociale tra gli abitanti delle case popolari. L’ingresso è libero e gratuito. 

Redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium