Attualità | 29 luglio 2025, 19:54

A Porta Palazzo è record di raccolta differenziata: nel 2025 oltre il 92% [VIDEO]

Un risultato che vale doppio, considerando che l'area di vendita di piazza della Repubblica è la più grande all'aperto d'Europa

A Porta Palazzo è record di raccolta differenziata: nel 2025 oltre il 92% [VIDEO]

La raccolta differenziata al mercato di Porta Palazzo segna un nuovo record, arrivando nel primo semestre 2025 a superare il 92%. Un risultato che vale doppio, considerando che con i suoi 51.300 metri quadrati l'area di vendita di piazza della Repubblica è la più grande all'aperto d'Europa, visitata da oltre 100mila persone ogni settimana. 

I dati

Andando a guardare nel dettaglio i dati, in nove anni si è registrata una crescita esponenziale. A novembre 2016, quando è cominciato il progetto Repopp con Eco dalle Città Aps, la raccolta differenziata era attorno al 40%.

L’intervento delle Sentinelle, poi diventate quasi tutti Ecomori, e un più incisivo impegno della ditta San Germano incaricata da Amiat per raccolta e pulizia, hanno portato piuttosto rapidamente le percentuali oltre il 70%, poi oltre l’80%.

Negli ultimi mesi del 2024 e nei primi mesi del 2025 poi si sono ridotte drasticamente le quote di indifferenziato, che erano costituite principalmente da abbandoni di rifiuti estranei al mercato della piazza. Si è quindi arrivati a questo record di superare il 90%.

Come funziona la differenziata

Ma come funziona la differenziata? Al termine del mercato di Porta Palazzo la ruspa passa e accatasta i rifiuti, creando cumuli con le cassette vuote che vengono raccolte come ecomateriale. Gli Ecomori, che alla fine del mercato fanno il recupero e la ridistribuzione a chi ne ha bisogno di ciò che è ancora mangiabile, si occupano poi di raccogliere l'organico (frutta e verdura marcia) negli appositi bidoni.

Si tratta di un grande lavoro, vista la grande quantità di banchi che affollano l’area dell'ortofrutta: per dare un’idea il sabato, giorno di picco, sono ben 82.

 

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium