Politica | 30 luglio 2025, 14:44

Assestamento di Bilancio: 24 gli emendamenti esaminati

L’esame del disegno di legge è destinato a proseguire per tutta la giornata e poi in seduta notturna

Immagine di archivio di Palazzo Lascaris

Immagine di archivio di Palazzo Lascaris

È proseguita per l’intero pomeriggio e continuerà in serata la discussione, nella prima Commissione presieduta da Roberto Ravello, sul Ddl sull’assestamento di Bilancio. I 24 emendamenti delle opposizioni esaminati sono stati relativi ai macrotemi Tutela della salute, Sviluppo economico e della competitività, Agricoltura, politiche alimentari e pesca, Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali e Politiche per il lavoro e la formazione professionale.

Sono intervenuti Monica Canalis, Nadia Conticelli, Laura Pompeo, Domenico Ravetti, Domenico Rossi, Mauro Salizzoni, Alberto Avetta (Pd), Sarah Disabato (M5s), Valentina Cera e Alice Ravinale (Avs) e Vittoria Nallo (Sue).
La discussione degli emendamenti sull’Assestamento proseguirà nella seduta serale della Commissione, che si riunirà anche domani mattina.

La Conferenza dei capigruppo, presieduta da Davide Nicco, ha intanto stabilito di convocare l’Assemblea regionale domani, giovedì 31 luglio, dalle 14 alle 20 e venerdì 1 agosto dalle 10 alle 20 per discutere – se licenziati dalla prima Commissione – i Disegni di legge 93, Assestamento al bilancio di previsione finanziario 2025–2027 e 87, Rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2024 e la Proposta di delibera 125, Bilancio di previsione del Consiglio regionale esercizi 2025-2027. Approvazione della proposta di variazione di assestamento e attestazione della sussistenza degli equilibri generali.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium