S. Salvario / Lingotto | 01 agosto 2025, 11:29

Il mondo della politica in difesa della Cbs: “Non svendete il futuro dei giovani”

Ricca (Lega): “Sarebbe un grave errore cancellare un presidio educativo attivo da 40 anni”

Il mondo della politica in difesa della Cbs: “Non svendete il futuro dei giovani”

Si accende il dibattito politico attorno al futuro della Cbs Scuola Calcio, storica società sportiva di corso Sicilia attiva da oltre quarant’anni nella Circoscrizione 8, punto di riferimento per centinaia di famiglie e giovani atleti. Al centro della contesa, la possibile sostituzione degli impianti con nuovi campi da padel e pickleball, sulla base di un’offerta privata arrivata da una società con sede a Chieti.

La Lega

A lanciare l’allarme è Fabrizio Ricca, capogruppo della Lega in Consiglio regionale, che accusa il Comune di Torino di voler cedere uno spazio sportivo fondamentale per il territorio. “Sarebbe un danno gravissimo - dichiara Ricca -, per la città e per tutti quei bambini e ragazzi che, attraverso la Cbs, hanno imparato i valori dello sport e della vita. La CBS deve restare dov’è e continuare a essere quello che è stata per generazioni: un presidio educativo, sociale e sportivo”.

Forza Italia

A unirsi alla voce di protesta è anche la consigliera comunale di Forza Italia, Federica Scanderebech, che ha presentato un’interpellanza urgente in Sala Rossa per chiedere chiarezza sulla vicenda. “Oggi ho portato in Consiglio comunale la voce dello sport vero - scrive in una nota -, quello fatto di ragazzi, famiglie e passione. I campi non sono solo terreno di gioco: sono spazi di crescita, educazione e inclusione. Difendiamoli insieme”.

La Cbs rappresenta una delle realtà più radicate della città, con oltre 500 giovani atleti iscritti e un legame profondo con la città. La proposta alternativa, che prevederebbe l’introduzione di strutture dedicate a sport emergenti come padel e pickleball, sta sollevando preoccupazioni trasversali e il timore di uno stravolgimento della vocazione storica dell’area. Vicino alla società di zona Pilonetto anche la Circoscrizione 8, che nei giorni scorsi ha incontrato i vertici della Cbs.

ph.ver.

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium