Politica | 30 luglio 2025, 09:58

Suk abusivo in corso Giulio, Ricca (Lega) pungola il Comune: "Misure urgenti contro il degrado"

Da tempo in Largo Giulio c'è il mercato del tarocco - dalle scarpe, ai giubbotti e maglioni - con disagi per i residenti

Suk abusivo in corso Giulio, Ricca (Lega) pungola il Comune: "Misure urgenti contro il degrado"

Scarpe, giubbotti, maglioni. Contraffatti ma spacciati dai venditori per originali. Nonostante lo sgombero dello scorso 19 febbraio, in largo Giulio Cesare continua a prosperare il suk abusivo. E si riaccende la polemica politica sul bazar del tarocco in Barriera di Milano.

Ad andare all'attacco è il capogruppo comunale della Lega Fabrizio Ricca, che pungola la giunta Lo Russo sulla "persistente situazione di illegalità".

Ricca: "Abusivismo e problemi di sicurezza"

“Abusivismo, assenza di autorizzazioni al commercio, - chiarisce l'esponente del Carroccio - problemi di sicurezza e di igiene e irregolarità nell’occupazione del suolo pubblico: la situazione del mini suk di Largo Giulio Cesare pare non interessi al centro sinistra torinese". "Nel frattempo - aggiunge Ricca - i residenti e gli esercenti che operano nel rispetto delle regole sono costretti a subire in silenzio la presenza di un suk abusivo".

Il mercato del tarocco a cielo aperto va avanti da tempo. Sul posto, nel corso dei vari blitz della Municipale e forze dell'ordine, nel tempo è stato ritrovato di tutto: dai farmaci ai phon per capelli, ma anche piastre e persino utensili da lavoro, tutti esposti su teli bianchi e spacciati come articoli venduti legalmente.

Misure contro il degrado

Da qui la richiesta di Ricca al Comune di attivare immediatamente "misure urgenti e azioni mirate da parte delle forze dell’ordine per mettere un argine al degrado”

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium