Economia e lavoro | 31 luglio 2025, 12:32

Non solo Iveco: Comau fa acquisti e completa il controllo della bergamasca Automha

L'azienda che entra a far parte dell'universo torinese è specializzata in sistemi automatizzati per la logistica di magazzino e l'intralogistica

Comau completa l'acquisizione di Automha

Comau completa l'acquisizione di Automha

Nel mondo ex Fiat sono giorni di grandi avvenimenti. Ma se da un lato arriva l'ufficialità della cessione di Iveco agli indiani di Tata, dall'altra la Comau ha annunciato oggi di aver completato l’acquisizione di Automha e delle sue controllate a livello  globale.
L’investimento da parte di Comau rappresenta, si legge in una nota ufficiale, "un ulteriore passo verso la creazione di un polo italiano dell’automazione proiettato verso il futuro e sfrutterà le forti sinergie tra i due marchi per creare valore per clienti e azionisti nei diversi mercati, in tutto il mondo".

L'azienda bergamasca è specializzata in sistemi automatizzati per la logistica di magazzino e l’intralogistica. Questo investimento rappresenta un passo significativo nel percorso di Comau per ampliare le proprie competenze e la presenza sul mercato nel settore in rapida crescita dell’automazione per la logistica e di magazzino. L’operazione è in linea con la strategia di Comau per accelerare la diversificazione verso mercati ad alta crescita, facendo leva sulla base dell’azienda nella robotica industriale, nell’automazione guidata dal digitale e nella tecnologia basata sulla collaborazione uomo-macchina. 

Franco Togni manterrà la carica di amministratore delegato, mentre Gianni Togni e Roberta Togni, oltre a proseguire nei loro ruoli attuali, entreranno a far parte del Comitato Esecutivo di Comau per contribuire allo sviluppo di entrambe le aziende. Inoltre, poiché Comau e Automha offrono competenze pienamente complementari, la collaborazione arricchirà reciprocamente il portafoglio di progetti e clienti. “L’acquisizione di Automha rappresenta un passo importante nel nostro percorso verso la creazione di un polo tecnologico italiano ancora più forte, e per affermare la nostra leadership globale nel settore dell’automazione avanzata. Questa operazione ci consente inoltre di accelerare la nostra crescita in un mercato ad alto potenziale come quello della logistica,” ha dichiarato Pietro Gorlier, amministratore delegato di Comau. “Con Automha abbiamo trovato un partner con competenze ed esperienze complementari che ci permetteranno di offrire soluzioni integrate e scalabili per rispondere alle nuove sfide del mercato e ai bisogni dei clienti in tutto il mondo”.

Unire le forze con Comau rappresenta un’evoluzione per Automha e apre nuove, entusiasmanti opportunità di crescita e innovazione,” ha aggiunto Franco Togni, fondatore di Automha. “Combinando la nostra profonda conoscenza dell’automazione logistica con la presenza globale, la robotica avanzata e le tecnologie digitali di Comau, avremo a disposizione una piattaforma più solida per crescere, innovare e offrire ancora più valore ai nostri clienti in tutto il mondo”.

Massimiliano Sciullo

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium