Cronaca | 31 luglio 2025, 13:50

Invasione di cinghiali a Mirafiori: "Ora serve un piano"

Il consigliere Nucera chiede al Comune monitoraggi, prevenzione e informazione

Invasione di cinghiali a Mirafiori: "Ora serve un piano"

Mirafiori Sud convive sempre più frequentemente con una presenza insolita e, per molti, preoccupante: i cinghiali. In particolare, la zona di strada Castello di Mirafioristrada delle Cacce e vie limitrofe è ormai da tempo teatro di continui avvistamenti di animali selvatici, spesso a ridosso di abitazioni, scuole, giardini pubblici e persino strade a traffico veicolare. A denunciare il problema con un’interpellanza ufficiale è il consigliere circoscrizionale Alessandro Nucera, che chiede al Comune di Torino e all’assessore competente un intervento urgente.

Un problema che non è più occasionale

“Non si tratta più di episodi isolati - spiega Nucera - ma di una presenza strutturata e costante, che richiede un approccio sistemico e preventivo”. Secondo le segnalazioni dei residenti, i cinghiali si muoverebbero nelle ore serali e notturne, attratti probabilmente dalla presenza di orti, aree verdi e rifiuti alimentari lasciati incustoditi. La situazione sta allarmando i cittadini, sia per il rischio di incidenti stradali che per la potenziale pericolosità di un incontro ravvicinato, soprattutto in prossimità di aree frequentate da bambini.

Le richieste all’Amministrazione

Tra le richieste maggiori monitoraggi nella zona interessata, campagne informative rivolte ai cittadini, con indicazioni su come comportarsi in caso di avvistamento, e l'attivazione di misure preventive ambientali come la rimozione sistematica dei rifiuti e l’installazione di recinzioni o dissuasori.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium