B. Vittoria / Vallette | 01 agosto 2025, 08:09

Il Castello del Bramafame rinasce: arriva il Campus della Peking University?

Ospiterà 50 studenti e docenti cinesi per un percorso di studio e ricerca artistica

Il Castello del Bramafame rinasce: arriva il Campus della Peking University?

Un progetto che un tempo sembrava utopico sta oggi prendendo forma, portando nuova linfa culturale e opportunità concrete a uno dei quartieri più complessi della città. È con soddisfazione che la consigliera comunale Carmela Ventra (insieme al coordinatore al Commercio, Alfredo Ballatore) annuncia la possibile realizzazione di un campus internazionale della Peking University School of Art all’interno del castello di Strada del Bramafame, nel cuore di Lucento.

“All’inizio erano in pochi a credere nella nostra proposta – spiega Ventra – ma oggi possiamo dire che il lavoro portato avanti con il collega Alfredo Ballatore, fatto di documenti, interrogazioni e confronto con l’amministrazione, sta dando i suoi frutti”.

Un'opportunità internazionale

Il progetto prevede l’arrivo di circa 50 tra studenti e docenti cinesi, selezionati tra i più meritevoli della prestigiosa università di Pechino, che soggiorneranno a Torino per un periodo di residenza artistica e accademica. Il campus sarà attrezzato per garantire condizioni ottimali di studio, ricerca, logistica e ospitalità, contribuendo allo scambio culturale tra Italia e Cina.

Riqualificazione e sviluppo

L’iniziativa rappresenta una doppia vittoria per il quartiere. La riqualificazione del Castello del Bramafame, un bene sottratto alla criminalità organizzata e finora abbandonato al degrado. E poi è un’opportunità concreta di rilancio socioeconomico per l’intera zona, grazie all’indotto culturale e alla presenza internazionale.

Questa è la prova - aggiunge Ventra -, che con una visione chiara e un impegno costante si possono ottenere risultati concreti. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di creare valore per il territorio, e oggi vediamo i primi effetti tangibili”.

ph.ver.

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium