B. Vittoria / Vallette | 01 agosto 2025, 08:09

Il Castello del Bramafame rinasce: arriva il Campus della Peking University?

Ospiterà 50 studenti e docenti cinesi per un percorso di studio e ricerca artistica

Il Castello del Bramafame rinasce: arriva il Campus della Peking University?

Un progetto che un tempo sembrava utopico sta oggi prendendo forma, portando nuova linfa culturale e opportunità concrete a uno dei quartieri più complessi della città. È con soddisfazione che la consigliera comunale Carmela Ventra (insieme al coordinatore al Commercio, Alfredo Ballatore) annuncia la possibile realizzazione di un campus internazionale della Peking University School of Art all’interno del castello di Strada del Bramafame, nel cuore di Lucento.

“All’inizio erano in pochi a credere nella nostra proposta – spiega Ventra – ma oggi possiamo dire che il lavoro portato avanti con il collega Alfredo Ballatore, fatto di documenti, interrogazioni e confronto con l’amministrazione, sta dando i suoi frutti”.

Un'opportunità internazionale

Il progetto prevede l’arrivo di circa 50 tra studenti e docenti cinesi, selezionati tra i più meritevoli della prestigiosa università di Pechino, che soggiorneranno a Torino per un periodo di residenza artistica e accademica. Il campus sarà attrezzato per garantire condizioni ottimali di studio, ricerca, logistica e ospitalità, contribuendo allo scambio culturale tra Italia e Cina.

Riqualificazione e sviluppo

L’iniziativa rappresenta una doppia vittoria per il quartiere. La riqualificazione del Castello del Bramafame, un bene sottratto alla criminalità organizzata e finora abbandonato al degrado. E poi è un’opportunità concreta di rilancio socioeconomico per l’intera zona, grazie all’indotto culturale e alla presenza internazionale.

Questa è la prova - aggiunge Ventra -, che con una visione chiara e un impegno costante si possono ottenere risultati concreti. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di creare valore per il territorio, e oggi vediamo i primi effetti tangibili”.

ph.ver.

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium