Viabilità e trasporti | 28 luglio 2025, 07:03

Via Vibò diventa isola pedonale: da venerdì scattano le multe

Dal 1° agosto le telecamere passano in modalità sanzionatoria: i dettagli

Via Vibò diventa isola pedonale: da venerdì scattano le multe

Via Vibò pedonale, il 1° agosto si parte ufficialmente. Da venerdì prossimo infatti le telecamere poste a controllo degli accessi entreranno ufficialmente in funzione e scatteranno le multe, rendendo questa il tratto compreso tra via Chiesa della Salute e piazza Vittoria accessibile solo a chi é a piedi oppure ha il permesso.

Come funziona per i commercianti

Questo fatto salvo una finestra per il carico e scarico dalle 10.30 alle 12.30. I commercianti possono anche chiedere il lasciapassare per altri orari della giornata (ma solo per il transito per carico e scarico). Anche i residenti devono chiedere la registrazione della targa.

Le multe

Lo scorso 30 giungo la Città ha iniziato la sperimentazione nell'isola pedonale di via Vibò. In prossimità dell'incrocio con via Chiesa della Salute e via Valfenera sono stati installati due varchi elettronici attivi in modalità non sanzionatoria fino al 31 luglio. Dal 1° agosto invece gli automobilisti di quest'angolo della Circoscrizione 5 dovranno fare attenzione perché il Comune inizierà a fare le multe a chi passerà senza autorizzazione nell'isola pedonale.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium