Eventi | 01 agosto 2025, 06:40

Teatro: Casa Gianduja accoglie agosto con un weekend magico tra marionette, cabaret, musica e balli

Il programma dell'1, 2 e 3 agosto

Teatro: Casa Gianduja accoglie agosto con un weekend magico  tra marionette, cabaret, musica e balli

Ancora un weekend magico a Casa Gianduja, il teatro delle marionette di via Pettinati.

Venerdì 1° agosto – Gabriele Rigo live: comicità giovane e intelligente dal Cab 41
Il fine settimana si apre con una serata di cabaret a cura di Gabriele Rigo, giovane comico torinese tra i volti emergenti del Cab 41. In scena alle ore 21 uno spettacolo fatto di autoironia, magie comiche e situazioni surreali, tra monologhi e improvvisazione.
Ingresso gratuito – Contributo libero (5 euro consigliato) se lo spettacolo ti ha fatto ridere

Sabato 2 agosto – Serata danzante con DJ sotto le stelle
Un viaggio musicale tra i successi più amati degli anni ’70, ’80 e ’90: Casa Gianduja si trasforma in una pista da ballo all’aperto per una serata danzante libera e inclusiva. Per chi ama la musica, il ritmo e il divertimento semplice, in un’atmosfera estiva e rilassata.
Biglietto Intero 10 euro, ridotto 8, gratuito over 65 – dalle 21

Domenica 3 agosto – Due appuntamenti per tutta la famiglia
Mattina: Adotta una Marionetta
Dalle 10.30 alle 12.30, la Fattoria delle Marionette ospita una nuova edizione del laboratorio “Adotta una Marionetta”, pensato per i bambini dai 4 anni in su: ogni partecipante potrà scegliere una marionetta tra quelle storiche della collezione, conoscerla, farla vivere e raccontarne la storia, con l’aiuto degli animatori e dei burattinai. Un’esperienza unica tra gioco, cura e teatro.

Pomeriggio: Gianduja senza paura, con Marco Grilli. Alle 18 torna sul palco Marco Grilli con Gianduja senza paura, uno degli spettacoli simbolo del teatro di burattini contemporaneo. Figlio d’arte e continuatore dell’eredità lasciata dal padre Augusto Grilli, Marco ha raccolto il testimone di una tradizione che dura da generazioni, rinnovandola con energia, ironia e una profonda sensibilità verso il pubblico infantile. Lo spettacolo racconta le (dis)avventure di Gianduja, alle prese con creature mostruose, prove di coraggio e scelte da compiere. Una fiaba teatrale che fonde comicità popolare, fantasia e piccoli insegnamenti morali. Il ritmo incalzante, le voci caratterizzate e l’interazione con il pubblico rendono lo spettacolo perfetto per bambini e adulti che non hanno smesso di sognare. Ingresso: 8 euro, gratuito fino a 3 anni.

INFORMAZIONI
Casa Gianduja, Via Pettinati 10
Info: 3342617947
www.fondazionemarionettegrilli.it

Daniele Angi

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium