Cronaca | 02 agosto 2025, 07:00

Controlli anti barbecue alla Pellerina: “Servono più cestini e contenitori per il vetro”

Sopralluogo della Circoscrizione 4, si punta a cancellare l’abbandono dei rifiuti

Controlli anti barbecue al parco della Pellerina

Controlli anti barbecue al parco della Pellerina

Proseguono i monitoraggi della polizia municipale nell’area “merenderos” del parco della Pellerina, sul lato di corso Regina Margherita. A comunicarlo è Lorenzo Ciravegna, coordinatore all’Ambiente della Circoscrizione 4, che nelle scorse ore ha effettuato un sopralluogo in loco in seguito alle numerose segnalazioni dei cittadini.

La gestione dei rifiuti

Nonostante i controlli, permangono criticità legate alla gestione dei rifiuti: i cestini risultano spesso colmi e non adeguatamente svuotati, mentre manca del tutto una dotazione di contenitori dedicati alla raccolta del vetro.

“In settimana ci confronteremo con la Divisione Verde - spiega Ciravegna, in accordo con il presidente, Alberto Re, e il vicepresidente, Gianvito Pontrandolfo - per chiedere l’installazione di appositi contenitori per il vetro e una verifica puntuale sui passaggi di svuotamento dei cestini”.

Stop al degrado

Un intervento che la Circoscrizione 4 giudica essere “necessario per migliorare la qualità degli spazi verdi e favorire comportamenti più sostenibili da parte dei frequentatori del parco”. Del resto non è un mistero che la Pellerina sia uno dei parchi più frequentati con la bella stagione. Non solo da chi ama correre o prendere il sole, ma anche dalle comitive straniere che, spesso impropriamente, utilizzano le aree pic-nic nei modi più disparati.

Tema affrontato di recente anche in Comune di Torino, a fine giugno, dove il capogruppo dei Moderati Simone Fissolo ha chiesto un ampliamento dell’area, con dotazione di cartelli per regolamentarne l’utilizzo. Una proposta accolta dall'assessore alla Cura della Città, Francesco Tresso.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium