S. Paolo / Cit Turin | 02 agosto 2025, 19:37

Rinasce il giardino di via Ponzio: addio al degrado, ecco nuovi giochi

Riqualificato uno dei punti verdi di Pozzo Strada: più sicuro, colorato e vivo

Rinasce il giardino di via Ponzio: addio al degrado, ecco nuovi giochi

Rinasce il giardino di via Ponzio: addio al degrado, ecco nuovi giochi

Il giardino di via Ponzio 34, nel quartiere Pozzo Strada, è pronto a tornare a nuova vita. Dopo anni di incuria e usura, è arrivato alla conclusione un significativo intervento di riqualificazione che punta a restituire al quartiere uno spazio verde sicuro, accessibile e inclusivo. I lavori rientrano nel piano finanziato attraverso i fondi europei Pnrr, destinati alla rete delle biblioteche di prossimità attive entro un raggio di 750 metri.

La trasformazione (oggetto di un sopralluogo della Circoscrizione 3, con la coordinatrice Katia Ballone) è già visibile: via i vecchi giochi deteriorati, e spazio a tre nuove strutture ludiche progettate per essere accessibili a tutti i bambini. Nello specifico, sono stati installati: un dondolo a molla a due posti, uno scivolo singolo con scaletta e un’altalena con doppia seduta, a tavoletta e gabbietta, per rispondere alle diverse esigenze motorie.

A rendere ancora più sicura l’area gioco è la nuova pavimentazione in gomma antitrauma, colorata e colata in opera, che sostituisce i vecchi piastrelloni ormai danneggiati. In parallelo, è stata effettuata la manutenzione della pavimentazione del piazzale, con il ripristino dei cedimenti e la messa in quota delle superfici in graniglia di cemento. Non mancano interventi sugli arredi urbani: sostituite le assi di legno delle panchine e posizionati nuovi cestini portarifiuti.

Un’ulteriore novità è la recinzione rustica in legno, installata sul lato mancante di via Ponzio per garantire una maggiore protezione del perimetro verde.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium