Politica | 02 agosto 2025, 13:45

Rom a Parco Ruffini, la richiesta di FdI: "Applicare subito la leggere regionale Marrone"

Montaruli-Marrone-Bolognesi: "Occorre sequestrare e confiscare camper e roulotte abusivi"

I tre esponenti di Fdi: Marrone, Bolognesi e Montaruli

I tre esponenti di Fdi: Marrone, Bolognesi e Montaruli

“Parco Ruffini non può più aspettare, ora è il momento di sequestrare i camper che da mesi stazionano abusivamente nell’area di sosta”: a chiederlo è il consigliere di FdI in Circoscrizione 3 Stefano Bolognesi, che insieme alla vicecapogruppo di Fdi alla Camera Augusta Montaruli e all’assessore regionale Maurizio Marrone ha effettuato un sopralluogo presso il parcheggio.

Dopo l’operazione degli scorsi giorni a Mirafiori Nord, in cui l’applicazione della legge regionale “Marrone” ha permesso lo sgombero di un accampamento nomadi presso l’area esterna del parcheggio Gtt 'Caio Mario', ora Parco Ruffini resta l’area con il maggior numero di camper.

Da mesi chiediamo un intervento per ripristinare la legalità anche a Parco Ruffini - dichiarano Marrone, Montaruli e Bolognesi - La legge regionale infatti parla chiaro, e il fatto che la Municipale l’abbia utilizzata con successo per lo sgombero degli accampamenti rom di del Cimitero Sud, del Villaretto, di via Monteverdi, di piazza Crispi, di via Boston, e ora Mirafiori, rende palese il fatto che debba essere applicata anche in Circoscrizione 3. I residenti che da mesi subiscono questa situazione di degrado non possono attendere un giorno in più”.

La legge regionale “Marrone” prevede la diffida, il sequestro e la confisca dei camper e delle roulotte che stazionino in aree non adibite a camper oltre le 48 ore.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium