Attualità | 02 agosto 2025, 16:10

Tav, Foietta: "Nessun ritardo nei lavori del tunnel di base, conclusione confermata nel 2033"

Il presidente della Commissione intergovernativa Italia Francia: "La Ue considera la Torino-Lione opera strategica"

Tav, Foietta: "Conclusione confermata nel 2033"

Tav, Foietta: "Conclusione confermata nel 2033"

La Commissione Europea ha approvato la decisione di esecuzione sul collegamento ferroviario Torino Lione : un atto comune di impegno per la piena e totale realizzazione dell'opera, risultato di un lungo negoziato in sede di Commissione Intergovernativa tra Italia e Francia, insieme al Coordinatore Europeo del Corridoio Mediterraneo Mathieu Grosch”. Così, in una nota, Paolo Foietta, presidente della Commissione intergovernativa Italia Francia per il collegamento ferroviario Torino-Lione, precisando che “la decisione di esecuzione è stata approvata all’inizio del mese scorso all’unanimità dal Comitato Ten-T ed e’ entrata in vigore il 30 luglio”.

"Si apre una fase nuova"

”Con la decisione di esecuzione si apre oggi una fase nuova, è la prima volta che si applica questo strumento in Italia e sono pochissime le decisioni di esecuzioni già attive in Europa - sottolinea Foietta - attraverso questo strumento di programmazione strategico Francia ed Italia condividono un progetto completo, esteso alle tratte di accesso ed ai nodi metropolitani e si impegnano nella programmazione operativa dell'opera. L'Europa - prosegue Foietta - si impegna anche a finanziare prioritariamente le opere comprese nella decisione. Ora, e per la prima volta, abbiamo un quadro organico a garanzia che l'intera opera sarà realizzata; non solo il tunnel di base ma l'opera completa. Per questo, di fronte di questi ‘fatti’ credo che chi sostiene oggi che ‘ la decisione di esecuzione sia un segnale del disinvestimento di Francia ed Europa’ o non abbia letto il documento o confonda i propri desideri con la realtà”.

Opera prioritaria per l'Ue

La decisione di esecuzione comprende tutti gli interventi, oltre il tunnel di base, anche le tratte di accesso edi nodi urbani di Torino e Lione. Per effetto di tale atto anche questi interventi diventano ora eligibili al cofinanziamento europeo al 50%.

La completa realizzazione di tutti gli interventi, che comprendono anche la realizzazione delle tratte di accesso in italia e Francia ed il potenziamento dei nodi urbani di Torino e Lione diventa ora un impegno prioritario e strategico per Europa e richiederà, per la sua completa conclusione, tempi adeguati e diversi cicli di bilancio della Commissione Europea - conclude Foietta - ma intanto nel 2033 si conferma la conclusione della tratta di valico di Telt (il tunnel di base, ndr) che consentirà da sola di ridurre di oltre un'ora il tempo di percorrenza tra Milano e Parigi e di quintuplicare la capacità di trasporto merci del collegamento tra Italia e Francia, 160 treni al giorno”.

redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium