Attualità | 04 agosto 2025, 16:54

Tutti in difesa della Cbs: 2.500 firme contro i nuovi campi da padel

Il Comune valuta l’offerta di campi privati: la mobilitazione chiede il rigetto del progetto

Raccolta firma a difesa dell'impianti CBS

Raccolta firma a difesa dell'impianti CBS

Oltre 2.500 firme raccolte dai cittadini in difesa della Cbs Scuola Calcio, storica società sportiva di zona Pilonetto che rischia di essere sostituita da campi da padel e pickleball (di cui per altro la zona lungo il Po è già ricchissima). In una lettera aperta, firmata da genitori, famiglie, educatori e appassionati, si solleva un forte allarme circa le conseguenze di una decisione politica che potrebbe decretare la fine di un presidio educativo attivo da oltre 40 anni nella Circoscrizione 8.

Non solo scuola calcio

La Cbs non è solo una scuola calcio: è un luogo di crescita sociale e culturale che, in decenni di attività, ha formato migliaia di giovani trasmettendo valori importanti come rispetto, disciplina e lavoro di squadra. Una realtà radicata nella comunità che, secondo i firmatari dell’appello, sarebbe messa a repentaglio da un progetto promozionale privato a scopo commerciale.

Da Chieti con furore

Secondo indiscrezioni, l’amministrazione comunale potrebbe valutare a settembre una proposta proveniente da una società con base a Chieti, che vorrebbe realizzare nell’area attualmente occupata dalla Cbs nuovi campi da padel e pickleball. La lettera chiede espressamente il rigetto di tale offerta, ritenuta non solo un danno per la comunità ma anche una perdita di coesione sociale e opportunità per i giovani.

I diritti dei bimbi

I promotori dell’iniziativa sottolineano come lo sport di base sia un valore irrinunciabile: “Difendiamo il diritto dei bambini di crescere e sognare attraverso un percorso educativo consolidato”, affermano. E lanciano un invito: “Firma anche tu per salvare la Cbs”. In pochi giorni molti esponenti politici si sono espressi in favore della società di corso Sicilia. Compresa la Circoscrizione 8. Ma la proroga di un anno non può far dormire sonni tranquilli.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium