Viabilità e trasporti | 05 agosto 2025, 10:19

Bricherasio, 80mila euro per le strade danneggiate dal maltempo

Il Comune stanzia fondi per gli interventi e partecipa a un bando regionale. Punta ad intervenire in Strada Cesani Marciottina, strada del Gatto, strada Cuccia, strada Rivà e via Canavero

Una frana causata dal maltempo a maggio

Una frana causata dal maltempo a maggio

Bricherasio ha stanziato 80.000 euro per riparare le strade colpite dal maltempo a maggio e da eventi analoghi dei mesi precedenti, ma la cifra non è sufficiente. Durante il Consiglio comunale di giovedì 31 luglio, tra le variazioni di assestamento generale del bilancio è stato comunicato lo stanziamento per garantire la quota di co-finanziamento necessario nel caso l'ente riuscisse a vincere dei bandi per il finanziamento delle opere. Nello stesso Consiglio comunale è stato comunicato anche il prelievo dal fondo di riserva di 1.600 euro che sono serviti per affidare un incarico professionale allo studio dell'ingegnere Odetto per la progettazione preliminare degli interventi necessari.

“Abbiamo dato quell'incarico per poter partecipare a un bando regionale pubblicato nel mese di luglio destinato alla messa in sicurezza dei fabbricati di proprietà comunale o del territorio. Qualora il bando venisse aggiudicato, sarebbe però necessaria una quota di co-finanziamento di circa 80.000 euro” spiega il sindaco Simone Ballari.

Il progetto non stabilisce ancora gli interventi puntuali: “Tuttavia, le vie in cui puntiamo ad intervenire sono: strada Cesani Marciottina e strada del Gatto, colpite dagli eventi di aprile e maggio; strada Cuccia, strada Rivà e via Canavero, danneggiate a ottobre dello scorso anno” elenca Ballari.

Elisa Rollino

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium