Viabilità e trasporti | 06 agosto 2025, 12:20

Davanti alle Molinette sta nascendo una pista ciclabile, sarà pronta a settembre [FOTO]

Fermata bus rifatta e incroci più sicuri: ecco come cambia la viabilità in zona ospedali

Ecco la nuova pista ciclabile di corso Bramante

Ecco la nuova pista ciclabile di corso Bramante

I lavori sono ormai a buon punto: la nuova pista ciclabile di corso Bramante, progettata per collegare in sicurezza via Nizza e la stazione di Porta Nuova con l’ospedale delle Molinette e la facoltà di Medicina, è quasi completata.

Il cantiere - partito a fine luglio - ha già trasformato il tratto tra corso Massimo D’Azeglio e via Nizza, mentre gli ultimi interventi riguardano la riasfaltatura e la segnaletica orizzontale. La fine lavori è attesa per la fine del mese o al più tardi per inizio settembre, con un tracciato ciclabile bidirezionale moderno, sicuro e perfettamente integrato nel tessuto urbano.

Tracciato numero 3

Il percorso fa parte dell’ambizioso tracciato ciclabile numero 3, che attraversa il cuore della città collegando due poli strategici: la stazione ferroviaria e il polo sanitario-universitario di Torino. Il tratto su corso Bramante, da piazza Carducci al ponte Balbis, rappresenta uno degli assi principali del progetto.

Durante l’estate è stata completamente ridefinita la sezione stradale, allargando la banchina alberata sul lato nord per ospitare la nuova pista ciclabile. Contestualmente, è stata demolita la banchina centrale e sono stati adeguati gli incroci semaforici in prossimità degli attraversamenti pedonali, rendendoli più sicuri per i cittadini che ogni giorno raggiungono le Molinette.

Fermata del bus

Ma non è tutto: i lavori hanno previsto anche il rifacimento della fermata del bus antistante l’ospedale, ora più accessibile e integrata nel nuovo assetto viario. Nonostante i cantieri, la viabilità è stata sempre garantita: almeno tre corsie sono rimaste percorribili anche durante i restringimenti.

Con la conclusione degli interventi previsti entro la fine di agosto e l’apertura completa del tracciato a settembre, Torino si prepara ad accogliere una nuova infrastruttura per la mobilità sostenibile, a servizio di studenti, lavoratori e cittadini che si muovono in bici o a piedi lungo uno dei corridoi più trafficati della città.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium