Viabilità e trasporti | 07 agosto 2025, 13:43

Piazza San Carlo riapre alle auto: terminati i lavori in via Santa Teresa, Maria Vittoria e piazza CNL [FOTO]

Entro ottobre il completamento nel resto di via Roma

Piazza San Carlo riapre alle auto: ecco l'assessore Chiara Foglietta

Piazza San Carlo riapre alle auto: ecco l'assessore Chiara Foglietta

Piazza San Carlo riapre alle auto: nella mattina di oggi, giovedì 7 agosto, sono terminati i lavori e le quattro ruote possono nuovamente passare su via Santa Teresa e via Maria Vittoria. 

Riaperta la viabilità anche in piazza CLN

Si sono conclusi gli interventi di rifacimento della pavimentazione, in vista della pedonalizzazione completa di via Roma, dopo che il 25 luglio il passaggio era stato consentito ai soli pedoni. Contestualmente è stata riaperta anche la viabilità in piazza CLN tra via Giolitti e Via Teofilo Rossi di Montelera. Questa fase di lavori era iniziata il 3 luglio e le tempistiche sono state rispettate: la riapertura era prevista  per l'8 agosto.

La nuova pavimentazione è stata realizzata in diorite, con i passaggi pedonali in marmo di Carrara. "Questi lavori inizialmente non rientravano all’interno del progetto di pedonalizzazione di via Roma - ha commentato l'assessora alla viabilità Chiara Foglietta - ma sono stati resi possibili dal recupero di ulteriori risorse, e consentiranno di rendere anche questo tratto di strada coerente e omogeneo al resto dell’intervento".

Da completare i lavori tra piazza San Carlo e via Bertola

I lavori complessivi sono stati divisi in tre lotti e adesso rimangono da concludere - entro settembre - il completamento della pavimentazione lapidea nel tratto tra piazza San Carlo e via Bertola, mentre contemporaneamente inizieranno le lavorazioni nell'isolato successivo tra via Bertola e via Monte di Pietà. Successivamente, durante tutto il mese di ottobre si approcceranno le opere di riqualificazione lungo l’asse di via Bertola e via Principe Amedeo, che chiuderanno al traffico veicolare durante la fase di cantiere.

Il secondo lotto degli interventi previsti

Nel secondo lotto, da piazza CLN a via Cavour, nei mesi di agosto e settembre continueranno le lavorazioni da via Alfieri a via Frola, mentre da metà settembre il cantiere avanzerà su via Roma, direzione via Cavour/Arcivescovado. Dal 15 settembre sarà avviato il bando di gara per l'aggiudicazione del terzo lotto dei lavori, da via Cavour a piazza Carlo Felice, con la conclusione prevista per la fine di ottobre.

"Il cronoprogramma è rispettato - ha concluso Foglietta - È giusto che il cittadino non comprenda la complessità degli uffici di Torino, passare attraverso cantieri è fastidioso ma senza quelli non avremmo via Roma com'è oggi, non risolveremmo piazza Baldissera o il mercato in piazza Bengasi. Mi scuso se a volte siamo impattanti e cambiamo le loro abitudini, ma è fatto per rendere la città più bella".

Francesco Capuano

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium