Cultura e spettacoli | 09 agosto 2025, 16:04

Capitale Italiana del Libro 2026: nominata la giuria, in corsa 11 città

Il ministro Giuli ha firmato il decreto di nomina: presiede Adriano Monti Buzzetti Colella

Capitale Italiana del Libro 2026: nominata la giuria, in corsa 11 città

Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, come riporta l'Ansa, ha firmato il decreto di nomina dei componenti della giuria per il conferimento del titolo di Capitale italiana del libro per l'anno 2026.

La Giuria è composta da Adriano Monti Buzzetti Colella in qualità di presidente, Fulvia Toscano, Flavia Maraston, Ugo Berti Arnoaldi Veli e Carlo Puca. I giurati - spiega una nota del Mic - saranno ora chiamati a valutare i progetti presentati al Dipartimento per le attività culturali dagli 11 Comuni che si sono candidati entro i termini previsti dal bando: - Avezzano (Aq): "Avezzano città del libro" - Belvedere Marittimo (Cs): "Lettura senza confini. Nuove voci, futuro digitale e comunità" - Carmagnola (To): "Identità, libri e territorio" - Nardò (LE): "Nardò Capitale della Lettura Rigenerativa: Territori, Comunità, Futuro" - Perugia: "Gocce. L'acqua si fa voce" - Pianezza (To): "Pianezza, un libro aperto. Legami di cuore, storie che uniscono comunità" - Pistoia: "Pistoia: l'avventura del leggere, il coraggio di costruire il futuro" - San Benedetto del Tronto (AP): "Libro dAmare: il mare come pagine infinite" - Soncino (CR): "Ponti di carta. Lettura senza barriere a Soncino" - Squillace (CZ): "Vivarium delle parole" - Tito (PZ): "Una lettura che rigenera. Tito 2026, tra identità, diversità, comunità e futuro".

Il Dipartimento per le attività culturali con una segreteria tecnica sosterrà la giuria esaminatrice nell'individuare fino a 10 progetti finalisti. I convocati parteciperanno a un'audizione per la presentazione pubblica e l'approfondimento del progetto, ai fini della valutazione finale.

Entro il 15 ottobre la giuria sottoporrà al ministro il progetto del Comune ritenuto più idoneo al conferimento del titolo di Capitale italiana del libro 2026. Al Comune vincitore verrà assegnato un contributo di 500mila euro da parte del Mic.

Ad aggiudicarsi il riconoscimento nelle precedenti edizioni sono state: Chiari (2020), Vibo Valentia (2021), Ivrea (2022), Genova (2023), Taurianova (2024), mentre la Capitale del Libro di quest'anno è Subiaco. Maggiori informazioni sul sito ufficiale https://capitaledellibro.cultura.gov.it/.

Redazione

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium