Cultura e spettacoli | 07 agosto 2025, 07:24

Torino Fringe Festival, "Metropolis. Il futuro che verrà" sarà il tema della prossima edizione

Pubblicato il bando location: è il primo passo verso l’edizione 2026

Torino Fringe Festival, "Metropolis. Il futuro che verrà" sarà il tema della prossima edizione

Una città che cambia velocemente e che corre più veloce della sua stessa trasformazione, tra innovazione, controllo, disuguaglianze, nuove forme di socialità e riconfigurazione degli spazi, umani e lavorativi. È da questa visione che prende forma il Torino Fringe Festival 2026, in programma dal 19 al 31 maggio 2026, con il lancio del tema Metropolis e la pubblicazione del bando location, primo atto del percorso verso la prossima edizione.

Ispirato al film di Fritz Lang, ambientato proprio nel 2026, il tema-omaggio Metropolis diventa il filtro attraverso cui il Festival osserva e racconta il presente, diventando luogo di sperimentazione culturale e spazio di intersezione tra arte, comunità, politiche urbane e immaginazione sociale.

Una visione che chiama all’azione e che parte dai luoghi: palcoscenici visibili o sommersi di gallerie, circoli, bistrot, teatri, librerie, coworking, showroom, terrazze, cortili, garage, studi creativi che diventeranno protagonisti della nuova edizione. Il bando location è infatti molto più di una ricerca di sedi: è la prima chiamata alla città, un invito a tutti gli spazi urbani, pubblici e privati, formali o non convenzionali, a diventare parte attiva di un racconto collettivo che trasforma la città in scena viva.

La costruzione del programma 2026 ispirato al tema Metropolis partirà proprio da questa prima mappatura del territorio che mette al centro la relazione tra spazi, artisti e comunità.

INFO: www.tofringe.it

Daniele Angi

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium