S. Paolo / Cit Turin | 09 agosto 2025, 11:54

Allarme ratti nei giardini “Nicola Grosa”: "Serve un intervento immediato"

Carcasse nei prati e fognature otturate: il degrado tocca anche le infrastrutture

Ratti morti al giardino Grosa

Ratti morti al giardino Grosa

Una infestazione di ratti nei giardini “Nicola Grosa”, di via Cavalli nell’area adiacente al grattacielo Sanpaolo e al Tribunale di Torino, è al centro di un’interpellanza presentata dalla consigliera comunale Dorotea Castiglione. Le segnalazioni arrivano da residenti e frequentatori della zona, che denunciano una “massiccia e persistente presenza” di roditori.

Anche le carcasse

Oltre al degrado, la situazione desta preoccupazione per i possibili rischi sanitari. Secondo quanto riferito, i ratti avrebbero causato danni alle infrastrutture, tra cui fognature otturate, scarichi spaccati e carcasse lasciate nei prati (come si vede chiaramente in foto).

I residenti del quartiere Cit Turin, ma anche frequentatori meno abituali, lamentano di non poter più utilizzare l’area verde, sia per motivi igienici sia per timore di imbattersi nei roditori anche in pieno giorno. Un problema che tocca una zona molto frequentata, prospiciente gli uffici giudiziari, il grattacielo di Intesa Sanpaolo e il parcheggio pubblico interrato “Palagiustizia”.

"Controlli Asl"

Castiglione chiede all’amministrazione comunale di chiarire se siano già stati effettuati sopralluoghi e verifiche tecniche, quali interventi siano stati messi in campo e quali ulteriori azioni urgenti si intendano adottare. "Bisogna allertare l'Asl - denuncia -, per valutare i rischi sanitari e l’eventuale avvio di una campagna straordinaria di derattizzazione, non solo nella zona dei giardini “Nicola Grosa” ma in tutta la città".

ph.ver.

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium