Attualità | 13 agosto 2025, 12:53

A Torino uffici comunali chiusi il 15 agosto, ma garantiti i servizi essenziali

Saranno chiusi anche gli impianti sportivi a gestione diretta del Comune, come il palazzetto Le Cupole e la piscina Monumentale

A Torino uffici comunali chiusi il 15 agosto, ma garantiti i servizi essenziali

Venerdì 15 agosto gli uffici comunali saranno chiusi.

Resteranno in piena attività il Pronto intervento del Comando della Polizia Locale di via Bologna e le pattuglie sul territorio. Gli uffici Rilascio Atti e Visure Immagini, Procedure Sanzionatorie (Cassa – Verbali) e Sportello del Cittadino del Comando Generale di via Bologna 74 saranno invece chiusi nei giorni 15–16–17 agosto. I comandi territoriali saranno aperti giovedì 14 e sabato 16 agosto con orario 9-12.30.

Per quanto riguarda i Servizi Sociali, il call center del Servizio Aiuto Anziani resterà sempre attivo, ma dalle ore 16 di giovedì 14 agosto e fino a domenica 17 agosto compreso risponderà il centralino della Polizia Municipale. Il Servizio Aiuto Anziani riprenderà il normale servizio lunedì 18 agosto, a partire dalle ore 8.30. In caso di necessità sarà possibile quindi chiamare i numeri 011.011.33.333 e 011.81.23.131.

Gli uffici della Divisione Edilizia Residenziale Pubblica di via Orvieto 1/20/A e le sedi dei Distretti Sociali Distrettuali rimarranno chiusi nella giornata di venerdì 15 agosto.

Il PIU - Punto Informativo Unificato - di piazza Palazzo di Città, aperto per tutto il mese di agosto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 16, sarà chiuso il 15 agosto.

L'ufficio Permessi di Circolazione di piazza San Giovanni 5 resterà chiuso dall'11 e fino al 16 agosto. Riaprirà lunedì 18 agosto continuando a ricevere l'utenza su appuntamento.

Il 15 agosto gli uffici dei Servizi Cimiteriali saranno chiusi e non verranno effettuati funerali, mentre i cimiteri resteranno aperti dalle ore 8.30 alle ore 12.30 con servizio di trasporto interno gratuito al Parco e al Monumentale e accesso consentito alle auto autorizzate.

Chiusi il 15 agosto gli sportelli dell’Anagrafe centrale e delle sedi decentrate.

La sospensione del servizio riguarderà anche gli uffici del Dipartimento Urbanistica ed Edilizia Privata, che saranno pertanto chiusi il 15 agosto.

Non saranno attivi anche il centralino di Palazzo civico e i call center di Anagrafe, Commercio, e Tributi.

Nel mese di agosto le Biblioteche civiche torinesi variano i loro orari di apertura, che è possibile verificare sul sito bct.comune.torino.it/. Venerdì 15 agosto le Biblioteche civiche saranno chiuse. Sabato 16 agosto resteranno aperte, dalle ore 9 alle 15, la Biblioteca civica Centrale e la Biblioteca civica Francesco Cognasso.

Venerdì 15 agosto i musei civici - GAM, MAO e Palazzo Madama - saranno aperti con orario continuato 10-18 e prezzi speciali. Le mostre permanenti saranno visitabili al prezzo simbolico di 1 euro. Aggiungendo 1 euro si potrà accedere alle mostre temporanee. Disponibili anche visite guidate, da prenotare al numero 0115211788 o all’indirizzo email prenotazioniftm@arteintorino.com, da lunedì a domenica dalle 9.30 alle 17.30.

Chiusi il Centro Interculturale - dall’11 al 24 agosto - e, nel giorno di Ferragosto, l'Archivio Storico della Città.

Saranno chiusi, infine, gli impianti sportivi a gestione diretta del Comune, come il palazzetto Le Cupole e la piscina Monumentale.


 


 

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium