Attualità | 13 agosto 2025, 15:19

Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Salvatore Luongo in visita alle le Stazioni di Chiomonte e Sestriere

L'incontro anche con i militari impiegati nei servizi di vigilanza al cantiere TAV

Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo, nella giornata odierna ha visitato le Stazioni Carabinieri di Chiomonte e Sestriere.

Le visite hanno rappresentato un ulteriore tangibile e concreto segnale di vicinanza del Vertice alle comunità e ai Reparti più distanti dal centro, che costituiscono il cuore pulsante dell’Arma.

A Chiomonte, il Comandante Generale ha dapprima voluto incontrare i Carabinieri impiegati nei servizi di vigilanza al cantiere TAV. Qui ha portato i propri saluti anche ai militari dell’Esercito Italiano che, come assetto della Difesa, sono impegnati nell’operazione “Strade Sicure”. All’interno dell’area, di cui ha effettuato un giro illustrativo, accompagnato dal Direttore di produzione TELT, il Generale Luongo ha avuto modo di visitare la “control room” di sorveglianza.

Si è successivamente recato presso la locale Stazione Carabinieri ove, accolto dal Comandante, ha incontrato una rappresentanza delle varie componenti dell’Arma presenti sul territorio.

A seguire, il Generale Luongo si è recato al Sestriere. Lì, accolto dal Comandante della Stazione, ha salutato i militari del reparto.

In entrambe le visite, il Comandante Generale ha ringraziato gli uomini e le donne dell’Istituzione che, con professionalità e spirito di servizio, svolgono la loro attività in un contesto complesso e sensibile. In particolare ha evidenziato l’ottimo lavoro svolto, sottolineando l’importanza di instaurare un legame forte con i cittadini, i quali vedono nelle Stazioni dell’Arma dei presidi di vicinanza e rassicurazione.

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium