Attualità | 17 agosto 2025, 16:10

Un anno di Fondo Vita Nascente, c'è chi dice no: secondo la rete Più di 194 Voci "non deve diventare strutturale: va contro i diritti delle donne"

Un’indagine indipendente sta passando al setaccio le politiche regionali in materia di maternità e nelle prossime settimane divulgherà un libro bianco: "Ci sono interrogativi sulla trasparenza e sull'efficacia della misura"

Da molti mesi non mancano le proteste contro Vita Nascente

Da molti mesi non mancano le proteste contro Vita Nascente

Nemmeno il periodo di Ferragosto ha fatto abbassare la guardia. La rete per l’autodeterminazione “Più di 194 Voci” ha infatti concluso un'accurata analisi dei rendiconti relativi alla prima annualità del “Fondo Vita Nascente”, promosso dalla Regione Piemonte. Il lavoro, frutto di un accesso formale agli atti e della successiva elaborazione dei dati, sarà oggetto di una pubblicazione di approfondimento che verrà diffusa nelle prossime settimane.

"Il sostegno alla genitorialità è un obiettivo importante, soprattutto in un contesto segnato da crescenti disuguaglianze sociali - si legge in una nota ufficiale -. Tuttavia, i primi risultati dell’analisi sollevano interrogativi sulla trasparenza e sull’efficacia di questa misura, che ha finanziato con fondi pubblici numerosi progetti promossi da associazioni private, molti dei quali non hanno garantito un adeguato monitoraggio o rendicontazioni coerenti con quanto previsto dal bando regionale".

"Quello che emerge è il disegno di una politica che rischia di strutturarsi su basi fragili e opache, a scapito dei diritti e dell’autodeterminazione delle donne. Una politica che, più che rispondere a bisogni concreti e differenziati, sembra perseguire un modello di intervento ideologico e poco attento al principio di equità - proseguono -. Alla luce della gravità delle criticità rilevate, la Rete esprime netta contrarietà rispetto all’intenzione di rendere strutturale il “Fondo Vita Nascente”, come previsto nel Piano Socio - Sanitario Regionale".

Con la pubblicazione del libro bianco, prevista per il mese di settembre, la Rete “Più di 194 Voci” presenterà nel dettaglio i dati raccolti, le criticità emerse e le proposte elaborate collettivamente per un reale sostegno alle donne e alla genitorialità consapevole. Le anomalie riscontrate, che non possono passare sotto silenzio, dovranno trovare sedi opportune in cui essere affrontate con la necessaria attenzione e responsabilità.

redazione

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium