Attualità | 18 agosto 2025, 18:58

Murato nella cella con colla e alluminio: così vive un detenuto nel carcere Torino

Caldo, cattivi odori e problemi di sicurezza nella stanza di Nicola, che soffre di problemi psichiatrici

Il presidio di Radicali, +Europa, Azione e associazione Aglietta

Il presidio di Radicali, +Europa, Azione e associazione Aglietta

Un detenuto nel carcere di Torino si è praticamente murato dentro la sua cella con colla e carta di alluminio. Nicola, 73enne del braccio C, il più critico di tutta la casa circondariale Lorusso Cutugno, da mesi o forse anni vive in questa condizione degradante. Per sua scelta, certo, ma Nicola è probabilmente affetto da qualche disturbo psichiatrico e dovrebbe essere aiutato, non isolato.

La denuncia di Radicali, +Europa, Azione e associazione Aglietta

A riportare la situazione è stata una delegazione composta da Filippo Blengino e Bianca Piscolla, rispettivamente segretario nazionale ed esponente dei Radicali,  Matteo Maino, della direzione nazionale di +Europa, Cristina Peddis e Giacomo Prandi di Azione e Samuele Moccia e Enea Lombardozzi, coordinatori dell'associazione Radicale Adelaide Aglietta. La direzione del carcere ha ammesso di non poter risolvere la situazione per mancanza di spazi e di risorse. Già in passato il detenuto è stato sottoposto a TSO, ma senza risultati.

Nicola ha acquistato centinaia di euro di colla e di carta stagnola, con cui ha tappezzato le pareti interne e chiuso la porta della cella, pagando altri detenuti per sigillarla da fuori. Niente di definitivo, ma comunque Nicola sta vivendo da solo in una stanza chiusa, maleodorante, con caldo estremo e con problemi di sicurezza: in passato le guardie per aprirla hanno dovuto usare un piede di porco.

La situazione nel resto del carcere

Intanto, la situazione nel resto del carcere non è migliore. La delegazione non ha potuto visitare il terzo piano del padiglione C perché un detenuto si è ferito spostando un letto. Nella sezione femminile, invece, il problema principale è lo spazio. Le loro celle risultano infatti più pulite e curate ma più piccole, da dividere in due detenute con troppo poco spazio a disposizione.

Francesco Capuano

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium