Sanità | 24 agosto 2025, 11:30

Salute, solo un torinese su due fa controlli frequenti e visite di prevenzione

I risultati dell'ultima ricerca dell’Osservatorio Sanità condotto da Nomisma

Salute, solo un torinese su due fa controlli frequenti e visite di prevenzione

Salute, solo un torinese su due fa controlli frequenti e visite di prevenzione

Cresce nei torinesi la consapevolezza dell’importanza della prevenzione, ma non sempre questo si traduce in azioni concrete: è quanto emerge dall’ultima indagine dell’Osservatorio Sanità condotto da Nomisma per UniSalute, in cui si evidenzia come meno della metà svolga controlli e visite di prevenzione, nonostante la grande maggioranza dichiari di ritenere importante monitorare regolarmente il proprio stato di salute.

Solo il 45% fa visite periodiche

L’indagine ha rilevato infatti come tra gli intervistati ben l’86% ritenga “molto” o addirittura “estremamente” importante fare controlli di prevenzione, ma appena il 45% dichiari di effettuarli con regolarità. Il 30% del campione preferisce aspettare il manifestarsi di piccoli disturbi prima di fare visite, mentre il 23% le evita fino a quando non comincia a soffrire di una malattia vera e propria.

Analisi del sangue ed esami

Di conseguenza una fetta rilevante della popolazione del capoluogo piemontese tende a trascurare controlli cruciali per la propria salute: se il 17% dei torinesi dice di non effettuare le analisi del sangue da oltre 3 anni, uno su quattro (25%) non ha addirittura mai fatto un esame cardiologico o un elettrocardiogramma, e il 48% non ha mai svolto una visita dermatologica per i nei.

L'importanza del Pap test per le donne

Anche sul fronte della salute femminile, l’Osservatorio UniSalute continua a registrare dei dati preoccupanti: a Torino più di una donna su tre (34%) non va dal ginecologo da almeno 3 anni, e da altrettanto tempo quasi due su cinque (38%) non effettuano un Pap test. Il 34% delle donne intervistate, inoltre, non si è mai sottoposta a un’ecografia al seno, nonostante sia un esame di prevenzione fortemente consigliato già in giovane età.

Frenano liste d'attesa e tempi lunghi

Cosa frena allora i torinesi dal fare prevenzione? In parte, come detto, resta una questione di educazione e consapevolezza: tra chi non ha svolto esami di prevenzione nell’ultimo anno, quasi tre su cinque (57%) dichiarano di non averlo fatto perché non riscontravano alcun sintomo. Ma permangono come fattori disincentivanti anche i lunghi tempi di attesa (30%) e i costi delle prestazioni (15%), che rendono meno accessibili le visite. Non manca infine una componente emotiva: il 16% ammette infatti di evitare i controlli per paura di ricevere brutte notizie.

Chi invece ha effettuato recentemente controlli dice di averlo fatto in primis di propria iniziativa (34%), o su raccomandazione del medico di base (30%). Più della metà delle persone si è rivolta al servizio pubblico (52%), mentre il 41% ha scelto strutture private, spesso (31%) in convenzione con il SSN.

redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium