Cronaca | 28 agosto 2025, 11:31

Il centro d’incontro razziato dai ladri: rubate le bocce, le bici e il barbecue

Cuzzilla: “Più controlli e più associazioni per contrastare i ladri”

Al centro di incontro Brusa la notte non porta più riposo. Porta scassinata con un palanchino, ladri entrati dal giardino passando da una rete divelta, e poi la scoperta amara: una bicicletta scomparsa, gli attrezzi del barbecue svaniti e quasi tutte le bocce rubate. Ne restano appena quattro o cinque, come un bottino lasciato a metà, forse per dispetto. 


“È una vergogna”, sbotta il signor Santino, storico frequentatore del centro. Con gli occhi lucidi indica la stanza svuotata, dove il presidente Rino prende nota dell’ennesima perdita.

I segni dell’abbandono

Ma il furto è solo la punta dell’iceberg. Il centro Brusa da tempo mostra i segni dell’abbandono: una pianta che cresce addirittura nella grondaia, rami pericolanti che il vento ha già fatto cadere a pochi metri da chi giocava a carte. Una situazione che mescola degrado e pericolo, lasciando gli anziani in una costante sensazione di precarietà.

Protesta la 5

A raccogliere la voce del quartiere è il vicepresidente della Circoscrizione 5, Antonio Cuzzilla:Non basta indignarsi dopo i furti. Serve un servizio di vigilanza che passi almeno tre volte tra sera e mattino. Ma soprattutto bisogna riempire questi spazi: più attività, più associazioni, più vita. Così i centri tornano a essere dei cittadini, non dei ladri”.

La richiesta è chiara: riportare sicurezza, cura e partecipazione. Perché il Brusa non è solo un edificio, è un punto di incontro, una piccola piazza di quartiere. E lasciarlo al degrado significa privare gli anziani di una seconda casa.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium