Cultura e spettacoli | 29 agosto 2025, 16:08

Sacra di San Michele: la biblioteca per la prima volta aperta alle visite

Venerdì 19 settembre

Sacra di San Michele: la biblioteca per la prima volta aperta alle visite

Per la prima volta, la Biblioteca della Sacra di San Michele si svela in un percorso esclusivo interamente dedicato ai suoi tesori. Venerdì 19 settembre alle ore 15 la biblioteca apre le sue porte ad un percorso straordinario nel cuore nascosto dell’abbazia tra registri, manoscritti e parole scolpite nella memoria. Accompagnati da una guida esperta, entrerete in un luogo dove il tempo sembra fermarsi. Si potranno sfogloiare i registri dei visitatori dall’800 a oggi, scoprendo nomi, firme e calligrafie che raccontano secoli di storia, ma anche ammirare manoscritti rari e ascolterete la lettura di passaggi che ancora oggi emozionano. Un’esperienza di due ore, al termine dell’evento, sarà possibile visitare la Sacra in autonomia. È obbligatorio l’acquisto online del biglietto a seguente link: https://www.ticketlandia.com/m/event/biblioteca-segreta   

La visita alla Sacra di San Michele

La Sacra di San Michele accoglie i numerosi visitatori che desiderano ammirare la bellezza di questo luogo millenario con un orario che da marzo a ottobre è dal lunedì al sabato dalle 9,30 alle 17,30. La domenica dalle 10,45 alle 17,30. Una delle novità del 2025 è la nuova biglietteria, situata appena oltre il Portone di Ferro. Da qui, i visitatori possono intraprendere un percorso di visita circolare che include un nuovo camminamento panoramico. Questo cambiamento ha reso il tour della Sacra più fluido e circolare e offre una vista spettacolare su Sant’Ambrogio e Torino, aggiungendo un tocco di magia all’esperienza di visita. Un’esperienza indimenticabile che permette di immergersi nella storia, nell’architettura e nel paesaggio unico di questo luogo. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale della Sacra di San Michele www.sacradisanmichele.com

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium