B. di Milano / Falchera | 30 agosto 2025, 07:20

Bivacchi, rifiuti e bottiglie ovunque: “I nostri giardini ridotti a dormitorio e discarica”

Nel 2015 l’area era stata riqualificata con il progetto Urban “Cura Barriera”

Le condizioni dei giardinetti di via Desana

Le condizioni dei giardinetti di via Desana

Scene di degrado e abbandono ai giardinetti di corso Vercelli, angolo via Desana, nel cuore di Barriera di Milano. Una residente ha denunciato pubblicamente la situazione con alcune fotografie che parlano da sole: un uomo senza fissa dimora steso su una panchina, rifiuti sparsi a terra e decine di bottiglie di vetro lasciate a testimoniare i bivacchi notturni che ormai si ripetono quotidianamente.

La protesta

Ogni mattina ci ritroviamo con lo stesso spettacolo: sporcizia ovunque, odori sgradevoli e angoli di verde sempre più deteriorati” raccontano i cittadini, che da tempo chiedono maggiore attenzione da parte dell’amministrazione comunale.

Il contrasto con quanto avveniva solo pochi anni fa è evidente. Nel 2015, con il progetto Urban “Cura Barriera”, l’area era stata individuata come simbolo di una rinascita possibile. Allora erano state ridipinte panchine, sistemate aiuole, cancellate le scritte dai muri e riqualificata la zona con l’intervento degli operatori di Barriera Amica. L’iniziativa puntava a coinvolgere i cittadini nella cura degli spazi pubblici, invitandoli a considerarli come la propria casa.

Ritorno al passato

Oggi, invece, i giardinetti sembrano tornati al punto di partenza, se non peggio: panchine nuovamente rovinate, scritte e rifiuti che si accumulano, e un’area verde che, da luogo di socialità, si è trasformata in ricettacolo di degrado. Da qui la richiesta di interventi rapidi di pulizia e manutenzione, ma anche controlli costanti per scoraggiare i bivacchi notturni e restituire ai giardini la funzione per cui sono stati pensati: uno spazio di incontro sicuro per famiglie, anziani e bambini.

ph.ver.

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium