Moncalieri | 31 agosto 2025, 08:28

Moncalieri, diminuiscono gli abbandoni estivi degli amici a quattro zampe

Dagli 88 casi di affidi di cani e gatti presso il rifugio comunale "L’albero del Mais" del 2022 si è scesi ai 19 nei primi sei mesi di quest'anno

Immagine di archivio

Immagine di archivio

L'estate sta finendo, come cantavano i Righeira, l'ultimo weekend di agosto segna il ritorno dalle ferie anche degli ultimi ritardatari, ma a Moncalieri c'è un dato che fa sorridere: anche nei primi sei mesi dell'anno prosegue il calo del triste fenomeno degli abbandoni degli amici a quattro zampe.

Tra abbandoni e ricoveri

Anche un solo caso è sempre troppo, verrebbe da dire, ma il triste fenomeno di coloro che acquistano un cane o gatto, magari per far contento il figlio piccolo a Natale, salvo poi disfarsene con l'arrivo della bella stagione, per non doverselo portare dietro durante le vacanze, nella Città del Proclama vede numeri sempre più bassi. Ci sono ancora padroni che abbandonano gli amici a 4 zampe per strada, dentro uno scatolone o legati ad un palo, ma se facciamo un confronto con gli anni precedenti il calo è evidente. Nel 2022 le catture e i ricoveri al rifugio comunale "L’albero del Mais" erano stati 81, l'anno seguente il numero era sceso a 41 per poi passare a 44 nel 2024: nei primi sei mesi di quest'anno si è scesi ancora, arrivando a quota 19. 

Gli affidi, invece, erano stati 43 nel 2022, poi 24 nel 2024 e 13 da inizio anno allo scorso giugno. L’assessora di Moncalieri alla tutela dei diritti degli animali, Alessandra Borello, ha sottolineato con favore la tendenza al calo degli abbandoni, sottolineando come, tra questi numeri, vi siano anche i cosiddetti "cani sociali", che riguardano i casi dei cittadini tutelati e che subiscono eventi gravi per cui non possono più prendersi cura del proprio animale. 

Borello: "Numeri in calo"

"L’impegno preso con “L’albero del Mais” di Moncalieri mi riempie di orgoglio. Collaborando con il rifugio – ha sottolineato Borello – ogni giorno il nostro obiettivo è quello di fare un passo avanti, di avere maggiore attenzione e nuove idee per rendere migliore la vita di cani e gatti. L'estate è un periodo particolarmente delicato, in cui mancano cura e attenzione verso gli animali ma la situazione abbandoni è in costante calo. I numeri che guardiamo con preoccupazione è la leggerezza con cui le persone si approcciano all'animale, sia nel momento dell'entrata in famiglia, sia nel momento dell'abbandono".

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium