Moncalieri | 03 settembre 2025, 19:11

Tutto pronto a Moncalieri per celebrare i primi 30 anni di Ritmika

La kermesse musicale in programma dal 5 al 7 settembre: The Kolors i protagonisti più attesi. Al Bosco del Re, invece, appuntamento con la musica classica

I The Kolors attesi protagonisti di Ritmika 2025 a Moncalieri

I The Kolors attesi protagonisti di Ritmika 2025 a Moncalieri

Il conto alla rovescia sta per terminare. Prende il via venerdì la trentesima edizione di Ritmika, il festival gratuito che torna a Moncalieri dal 5 al 7 settembre 2025 per tre serate all’insegna della musica pop contemporanea, della condivisione e della partecipazione.

Un’edizione speciale, che celebra il traguardo dei trent’anni e riafferma l’identità di Ritmika come evento accessibile, gratuito e radicato nel territorio, capace di parlare al presente e alle nuove generazioni. Il festival si svolgerà come sempre al PalaExpo di Moncalieri (Piazza del Mercato), spazio che negli ultimi anni ha consolidato la propria vocazione come centro per la cultura e la musica live.

Il programma della manifestazione

Venerdì 5 settembre – CLARA
Cantautrice, attrice, performer: dopo la vittoria a Sanremo Giovani e la partecipazione alla serie “Mare Fuori”, Clara si è affermata come voce tra le più originali del nuovo pop italiano, capace di mescolare vissuto personale e sound contemporanei.

Sabato 6 settembre – THE KOLORS
La band capitanata da Stash ha dominato le classifiche con “Italodisco” e continua a unire energia live, spirito anni ’80 e un’attitudine tutta pop. A Ritmika porteranno un live esplosivo, tra vecchi successi e nuove hit.

Domenica 7 settembre – FUCKYOURCLIQUE + CHIAMAMIFARO
Due anime diverse della scena musicale contemporanea si incontrano: da un lato il collettivo milanese che fonde dj culture e nuovi linguaggi urban, dall’altro la delicatezza pop e narrativa di Chiamamifaro, giovane cantautrice torinese che ha conquistato la critica con una scrittura intima e generazionale.

Ritmika 2025 si inserisce anche nel percorso di candidatura della Città di Moncalieri a Capitale Italiana della Cultura 2028. Come sempre, il festival sarà animato da un team di giovani volontari, in un’ottica di partecipazione attiva, formazione e condivisione, insieme alle realtà locali e alle associazioni cittadine.

Domenica anche “Ottoni da Oscar”

Mentre l’estate da calendario volge al termine e la routine settembrina torna a scandire le giornate, la Città di Moncalieri e la Fondazione Matrice invitano il pubblico a ritagliarsi un tempo di bellezza e ascolto con “MeriggiaRe Sonoro”, rassegna di cinque concerti di musica classica (e non solo) immersi nella natura del Bosco del Re, nel parco monumentale del Castello di Moncalieri.

Domenica 7 settembre aprirà la rassegna il Des Brass Quintet con “Ottoni da Oscar”, un percorso musicale che intreccia mondi diversi – dalla tradizione cameristica americana e sudamericana fino al grande schermo – raccontato attraverso la voce brillante e versatile di un quintetto di ottoni. 

Tutti i concerti sono gratuiti e si svolgeranno nelle date 7, 14, 21, 27 e 28 settembre con inizio alle ore 16.  In caso di maltempo, si svolgeranno al Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri. 

Maggiori informazioni su visitmoncalieri.it 

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium