Campidoglio / Parella | 02 settembre 2025, 07:00

"Ridateci l’ex asilo di via Pinelli”: i cittadini si mobilitano

La raccolta firme del quartiere, proposte per parco giochi e spazi verdi

L'area dell'ex asilo di via Pinelli (nel riquadro il consigliere Caputo)

L'area dell'ex asilo di via Pinelli (nel riquadro il consigliere Caputo)

Nel quartiere San Donato cresce la mobilitazione dei residenti per chiedere la riqualificazione dell’area abbandonata dell’ex asilo di via Pinelli 11, angolo via Bonzanigo. Uno spazio che un tempo accoglieva bambini e famiglie, ma che oggi è ridotto a un luogo in disuso e in degrado, con un impatto negativo sulla zona.

Da anni attendiamo una riqualifcazione, nella speranza che si possa arrivare al punto. Sarebbe bello dare lo spazio ai cittadini”, spiega Christian, residente del quartiere e tra i promotori della raccolta firme disponibile su change.org.

La politica in campo

Anche il tema istituzionale è stato sollevato. “Abbiamo portato la questione in Circoscrizione e in Comune. Ringraziamo il Presidente per l’attenzione dimostrata, ma purtroppo l’area è in mano a una società privata. Speriamo che non venga lasciata abbandonata come spesso capita”, ha dichiarato Walter Caputo, consigliere di Forza Italia della Circoscrizione 4.

Il problema

Da anni lo stabile inutilizzato rappresenta non solo una ferita, ma anche un potenziale rischio per la sicurezza di chi vive o transita tra le vie del quartiere. Oltre al danno d’immagine, la situazione incide anche sul valore immobiliare delle case circostanti. Per questo i cittadini chiedono un intervento immediato, proponendo possibili soluzioni come un parco giochi, spazi verdi o aree di sosta.

La proposta e la petizione

L’obiettivo della raccolta firme è quello di sollecitare un tavolo di confronto tra istituzioni, residenti e proprietari dell’area per concordare un piano di recupero. La speranza è che, come già avvenuto in altri casi di rigenerazione urbana, anche via Pinelli possa trasformarsi da luogo di degrado a spazio condiviso e funzionale.

È giunto il momento di restituire decoro e vivibilità a questa parte di San Donato - sottolineano i residenti -. Solo con l’impegno di tutti, istituzioni e cittadini, si potrà raggiungere un risultato concreto”.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium