Campidoglio / Parella | 05 settembre 2025, 07:14

Infezione da funghi sugli alberi della Pellerina: "Messe a dimora nuove piante"

Controlli di stabilità, intanto si valuta come tutelare lo storico platano della Tesoriera

Il parco della Pellerina

Il parco della Pellerina

Alberi abbattuti a causa di una grave infezione da funghi che ha reso instabili molti esemplari, facendoli marcire. E' quanto emerso dal programma di potature e controlli di stabilità sulle alberate urbane della Circoscrizione 4.

Un piano complesso che tocca punti delicati per la viabilità come corso Francia, piazza Statuto, piazza Massaua e corso Lecce, fino a piazza Risorgimento, via Capua e via Don Bosco, dove si cerca di contrastare il cemento con nuove piantumazioni.  L'obiettivo, in questo ultimo caso, è abbassare le isole di calore. 

Allarme funghi

Ma la situazione più critica resta quella del parco della Pellerina. Oggi gli alberi del parco sono scesi sotto quota 5.000 e il terreno sembra continuare a presentare problematiche che favoriscono l’avanzata dei funghi. Motivo che porterà ad ulteriori approfondimenti sulla natura del fenomeno.

"Abbiamo messo a dimora nuove piante - spiegano dalla Città -, e stiamo valutando soluzioni innovative come l’uso di stimolanti per rinforzare gli alberi più anziani". Ma le difficoltà restano: già tra il 2022 e il 2023 la siccità aveva messo in crisi numerosi faggi, e oggi vediamo molte piante seccare più velocemente rispetto al passato.

Il platano della Tesoriera

Accanto alla Pellerina, anche la Tesoriera resta al centro dell’attenzione. Qui sopravvive il grande platano secolare, risalente al Settecento, uno degli alberi più antichi e preziosi della città. Malato e aggredito da alcune specie fungine, verrà recintato per proteggerlo da ulteriori stress: "Ha un valore inestimabile e va tutelato con la massima cura", sottolineano dal settore Alberate.

Il programma prevede inoltre potature cicliche ogni 2-3 anni sui tigli di corso Lecce, controlli di stabilità negli istituti scolastici e futuri interventi su corso Appio Claudio e corso Regina Margherita. "Un grande ringraziamento al settore Alberate per il lavoro svolto - commenta Lorenzo Ciravegna, coordinatore all’Ambiente della Circoscrizione 4 -. Ora ci auguriamo che alle potature possano seguire nuove messe a dimora, così da restituire verde alle aree colpite dagli abbattimenti".

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium