Eventi | 02 settembre 2025, 11:04

Foro Festival di Carmagnola: prossimi ospiti Paolo Crepet e Morgan, annullata la We Are One Night

Appuntamenti questa sera e domani

Foro Festival di Carmagnola: prossimi ospiti Paolo Crepet e Morgan, annullata la We Are One Night

Il Foro Festival 2025 è pronto ad accendere i riflettori su due serate che uniscono arte e musica. Protagonisti d’eccezione saranno Paolo Crepet, noto psichiatra, sociologo e scrittore, e Morgan, artista poliedrico e tra i più originali interpreti della scena musicale italiana.

PAOLO CREPET – Il Reato di Pensare

In programma martedì 2 settembre Paolo Crepet porterà a Il Foro Festival un incontro dal titolo Il Reato di Pensare: con la sua straordinaria capacità di leggere la società contemporanea, parlerà di giovani, libertà, creatività e futuro. Una serata intensa e stimolante, pensata per tutti coloro che vogliono riflettere sulle sfide del nostro tempo, tra educazione, emozioni e relazioni.

MORGAN – Live

Il giorno successivo, mercoledì 3 settembre, il palco del Foro Festival ospiterà Morgan, artista anticonformista, cantautore e raffinato interprete della musica italiana e internazionale. Con il suo stile inconfondibile, Morgan proporrà uno spettacolo tra parole e note, in un viaggio musicale che attraversa passato, presente e futuro. Atteso un mix tra performance dal vivo, storytelling e momenti di improvvisazione.

Gli eventi del Foro Festival avranno inizio alle ore 21, con apertura cancelli dalle 19.

Annullata la We Are One Night 

Per motivi indipendenti dall'organizzazione, la serata del 4 settembre – “We Are One Night” è annullata.

Tutti i biglietti acquistati tramite la piattaforma TicketOne verranno rimborsati automaticamente entro 30 giorni, senza necessità di ulteriori richieste da parte degli acquirenti.

Per acquistare i biglietti di questi spettacoli e delle altre serate in programma al Foro Festival: www.fieradelpeperone.it/il-foro-festival/

redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium