Economia e lavoro | 03 settembre 2025, 08:22

Italdesign, sempre più probabile la cessione da parte di Audi. I timori dei sindacati: "Il controllo dell'azienda resti dentro il Gruppo tedesco"

Vertice a Ingolstadt tra i manager e i rappresentanti dei lavoratori. Possibile che il nuovo partner strategico prenda la maggioranza delle quote. Le rsu di Fiom e Fim: "Serve un piano industriale chiaro"

Nuovi timori sul futuro di Italdesign

Nuovi timori sul futuro di Italdesign

Conclusa la due diligence e avviate le valutazioni su eventuali offerte. Sembra sempre più vicina la cessione di Italdesign da parte del Gruppo tedesco di Audi. Con la fine di agosto, infatti, si  è tenuta una nuova riunione a livello internazionale per fare il punto della situazione. A Ingolstadt si è tenuto un vertice cui hanno preso parte la direzione Audi, il responsabile risorse umane di Italdesign, il Consiglio di fabbrica Audi e una delegazione di rsu dello stabilimento che si trova alle porte di Torino.

Ipotesi sempre meno remota


"La possibilità che Italdesign esca dal Gruppo Volkswagen, purtroppo, appare sempre meno remota", dicono i rappresentanti sindacali di Fiom Cgil e Fim Cisl. Anche se i rappresentanti dei lavoratori hanno ribadito "la totale contrarietà a questa operazione, sottolineando la necessità di un piano industriale chiaro e dettagliato che delinei il futuro di Italdesign". Un piano, proseguono in una nota ufficiale, "fondamentale per garantire la tenuta occupazionale e lo sviluppo professionale dei lavoratori, la cui competenza e dedizione hanno reso Italdesign un'eccellenza nel settore metalmeccanico".

Verso la maggioranza delle quote?

Da parte dell'azienda, dicono ancora i sindacati, è stato dichiarato che l'ingresso di un partner strategico, capace di aprire nuovi mercati e settori finora inesplorati per Italdesign, rappresenterebbe un'opportunità di crescita. Partner che - si legge ancora nella nota - "potrebbe addirittura assumere la maggioranza delle quote societarie". Uno scenario che, ancora una volta, ha visto ribadita la contrarietà dei rappresentanti dei lavoratori che vorrebbero mantenere la maggioranza (e dunque il controllo dell'azienda) all'interno del perimetro di Volkwwagen-Audi.

Nuovi incontri, su questo fronte, sono adesso fissati in agenda nel corso del prossimo mese.

Massimiliano Sciullo

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium