Attualità | 03 settembre 2025, 14:41

L’intelligenza artificiale nel nuovo numero di Città di Chivasso News

Il formato digitale della pubblicazione si può scaricare dal sito del Comune

L’estate, ormai quasi trascorsa, segna un nuovo record negativo per le riserve idriche in Piemonte. Fino ai primi di agosto, le colture hanno affrontato un calo d’acqua fino al 40% e a Chivasso il fiume Po ha ridotto la portata passando da a 110 m³ al secondo a 35 m³. Eppure solo nella primavera precedente si era registrato il colmo della piena con livelli superiori alla terza soglia di criticità, quella più elevata. Questi segnali di cambiamento climatico, oltre ad essere stati al centro dei talk dell’ultima Fiera regionale del Beato Angelo Carletti con il vice presidente di ANBI Vittorio Viora ed il funzionario della Regione Piemonte Giuseppe Compagnone, fanno parte anche dell’inchiesta di un nuovo numero di Città di Chivasso News, il free press dell’amministrazione comunale in distribuzione nelle case dei chivassesi. La rappresentazione plastica di questo “meteo estremo” è raffigurata dalla copertina con un ponte sul Po, tra esondazioni e siccità. Un’immagine realizzata con l’Intelligenza Artificiale che, al Comune di Chivasso, si fa spazio anche sui social.

Un altro argomento trattato dal periodico infatti è proprio la realizzazione di un Tg su Tik Tok i cui conduttori sono due giovani avatar, Tolly ed Abby, concepiti con IA. Dalle allerte meteo ad altre flash news, i due operatori virtuali informano i cittadini con video e notizie che rimandano ad approfondimenti sul sito istituzionale del Comune. “La finalità dell’iniziativa di comunicazione crossmediale – ha commentato il sindaco Claudio Castello – è quella di raggiungere un pubblico di giovani e giovanissimi, offrendo loro una reale informazione di qualità, in una piattaforma che purtroppo è generalmente popolata da contenuti discutibili”.

Negli altri articoli, il nuovo numero di Città di Chivasso News ricostruisce poi le relazioni internazionali con la città gemella di Bethlehem, dedica ai giovani un approfondimento in cui la generazione Z è divisa tra malesseri e successi, svela il ruolo di capofila del Comune nel nuovo Distretto del Cibo della pianura canavesana e della collina torinese, si occupa delle economie del progetto di restauro delle mura storiche, traccia un bilancio degli eventi estivi ed anticipa la missione romana dell’amministrazione comunale e di ASCOM, fissata per il prossimo 10 settembre, per l’annullo filatelico dedicato ai nocciolini, nell’ambito del programma delle carte-valori approvato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Il formato digitale della pubblicazione si può scaricare dal sito del Comune di Chivasso (https://www.sfogliami.it/fl/318572/sf26prrh361r7b1cbnu523fs6n6m95f ).

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium