Attualità | 04 settembre 2025, 14:22

A Chivasso finanziato un progetto transnazionale per l’adattamento climatico degli edifici

Il sindaco Castello: "Opportunità per integrare i principi di sostenibilità e adattamento climatico nel settore edilizio"

A Chivasso finanziato progetto per l’adattamento climatico  degli edifici

A Chivasso finanziato progetto per l’adattamento climatico degli edifici

È stato avviato il progetto europeo ClimAct (Adattamento Climatico e Sostenibilità Integrata nei Sistemi di Valutazione a scala Edilizia), finanziato dal Programma Interreg Francia–Italia (ALCOTRA), che vede come partner italiani la Città di Chivasso, la Regione Piemonte, la Fondazione per l'Architettura di Torino e iiSBE Italia R&D. 

I fondi destinati a Palazzo Santa Chiara ammontano a 147.840 euro. Con la finalità di sviluppare strumenti innovativi per integrare il tema della resilienza climatica nella progettazione e riqualificazione degli edifici, la Città di Chivasso sarà uno dei due territori pilota del progetto (insieme a Breil-sur-Roya, in Francia) e avrà un ruolo centrale nella sperimentazione di metodologie partecipative per l’elaborazione di un Piano d’Azione locale per la resilienza climatica, a tutela della sicurezza e della qualità della vita dei cittadini. In questo percorso, il Comune collaborerà strettamente con iiSBE Italia R&D, partner scientifico di riferimento, per trasferire conoscenze e metodologie innovative sviluppate a livello europeo.

«ClimAct – ha spiegato il sindaco Claudio Castello - rappresenta un’opportunità di estrema importanza per integrare i principi di sostenibilità e adattamento climatico nel settore edilizio, contribuendo a una transizione sostenibile e resiliente in linea con gli obiettivi europei di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici». 

«Questo finanziamento – ha commentato con soddisfazione il vice sindaco con delega all’Urbanistica Pasquale Centin – rappresenta un riconoscimento importante del lavoro che stiamo portando avanti sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici e un’opportunità per rendere Chivasso un modello di innovazione e sostenibilità a livello europeo».

La strategia si baserà sull’impiego dei protocolli di valutazione del rischio climatico come strumenti chiave per integrare la resilienza nelle politiche regionali, negli strumenti di pianificazione locali e nel miglioramento delle competenze dei professionisti del settore.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium