Economia e lavoro | 04 settembre 2025, 14:28

Entro novembre 80 nuovi autisti in GTT, ma metà dei candidati ha già rinunciato

Prima di fine anno il Gruppo vuole attivare cinque corsi per conseguire la patente

Entro novembre 80 nuovi autisti in GTT, ma metà dei candidati ha già rinunciato

Entro novembre 80 nuovi autisti in GTT, ma metà dei candidati ha già rinunciato

Entro novembre 2025 saranno ottanta i nuovi autisti sulle strade di Torino alla guida dei bus della GTT. Se da un lato è una buona notizia, l'altro rovescio della medaglia è rappresentato da coloro che hanno rinunciato, che non sono pochi: oltre il 50%.

Oltre metà ha rinunciato

Se infatti sono 280 i conducenti con patente di guida per pullman che hanno risposto all'avviso pubblicato dal Gruppo lo scorso 16 giugno, ben 150 hanno deciso di non presentarsi alla selezione. Per quanto riguarda chi ha detto si, cinquanta neo-autisti entreranno in servizio domani. Trenta sono in attesa di ottenere l'idoneità sanitaria: l'inserimento alla guida di un bus è previsto quindi tra ottobre e novembre.

Numeri e dati forniti dall'ufficio personale GTT, intervenuto in commissione. Sul fronte delle assunzioni di conducenti già con patente, qualcosa potrebbe muoversi nei prossimi mesi. Venire e soggiornare a Torino, così come nel resto d'Italia, costa molto di più d'estate: alcuni autisti hanno annunciato di voler presentare domanda quindi nei mesi di settembre ed ottobre.

Duemila aspiranti autisti senza patente

Lo scorso 16 giugno il Gruppo ha lanciato anche un altro avviso, con incentivi fino a 6.500 euro per chi non è in possesso di una patente professionale. Ed il premio economico ha dato i suoi frutti: sono duemila gli aspiranti conducenti che hanno risposto all'appello.

I corsi per la patente

Oltre 1.220 hanno meno di 40 anni e 800 hanno il diploma. La prima fase si è conclusa il 31 agosto: 480 candidati sono risultati idonei, la prossima settimana prenderà il via la seconda fase in cui verranno chiamati per un colloquio motivazionale. Il Gruppo vuole attivare tra la fine settembre e l'inizio di ottobre il primo corso per conseguire la patente. Entro fine anno ne verranno fatti altri quattro, per un totale di 125 persone che potranno ottenere la patente D e la CQC.

Una volta ottenuta l'abilitazione, i primi conducenti potrebbero essere assunti tra marzo ed aprile 2026. Il fabbisogno di organico per fare viaggiare i bus è di 1670 autisti, ma il Gruppo punta ad averne 1.750 per ridurre gli straordinari. 

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium