Collegno-Rivoli-Grugliasco | 05 settembre 2025, 13:21

Danza, talento e passione: l’anno straordinario della School of Ballet

Finali, semifinali e nuovi traguardi: il Piemonte celebra i suoi giovani danzatori

La School Of Ballet

La School Of Ballet

Il 2025 è stato un anno di successi per la School Of Ballet, accademia professionale che si trova in via Aldo Rossi 24 a Grugliasco e che forma danzatori. Come tutti gli anni, ha dimostrato di avere uno staff super qualificato e danzatori bravissimi, riportando grandissimi successi e sempre primi posti a ogni evento con numerose coreografie e contesti di alto livello in ogni disciplina. Alla scuola si sono tenuti stage con la maestra Alessandra Celentano, con Simone Nolasco, Kledi Kadiu e tantissimi altri che hanno individuato talenti e offerto borse di studio e riconoscimenti.

«Abbiamo eseguito esami in sede importanti - spiega Fabio Bianchi, direttore della School of Ballet - e dopo un anno di grandi traguardi i nostri danzatori si sono difesi alla grande anche ai Campionati Italiani di Categoria 2025 a Rimini, portando Grugliasco sul podio. È stato un anno pieno di soddisfazioni, tanto lavoro, tante emozioni condivise, tanti progetti che hanno portato in sede solo cose belle. E dopo tutto, quest'ultima gara, i campionati italiani Fidesm di categoria, una delle competizioni più importanti durante l'anno, ha permesso di farci nuovamente sognare e farei i complimenti a tutti i danzatori che hanno partecipato dando il massimo in ogni categoria, anche le più alte».

I numeri parlano da soli: 5 podi da primo posto su un massimo di 70 coreografie in ogni disciplina, tra cui anche una in Classe As Internazionale, che parteciperà ai prossimi campionati mondiali; altre due premiazioni sia per assoli che passi a due; 15 semifinali in varie discipline dove i danzatori hanno ballato per due volte; 8 finali dove i danzatori hanno ballato per 3 turni su numerose coreografie; 7 cambi classe che consentono il passaggio alla classe successiva.

«I nostri danzatori hanno gareggiato in tantissime finali - conclude Bianchi - Io e tutto lo staff siamo veramente orgogliosi di come sia andata in tutta Italia. Ogni vittoria ha portato in alto il nome del Piemonte, di Grugliasco e della scuola. Tutti hanno fatto un ottimo lavoro. Si poteva ottenere ancora qualcosa in più, ma già così siamo veramente soddisfatti. Un grosso in bocca al lupo a chi parteciperà ai prossimi stage e concorsi, ricordando che a settembre parte il nuovo anno accademico 2025-2026. Ringrazio il maestro e condirettore della scuola Steve Scelsi e l'insegnante Michelle Langella per le coreografie e le insegnanti Tiziana Bellatorre e Miriam Bonaccorso, che hanno permesso ai nostri danzatori di migliorare sempre di più, dimostrando che la squadra vince su tutto».

Comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium