Eventi | 05 settembre 2025, 17:45

Le arti si intrecciano al Bosco urbano partecipato di Pinerolo

Domenica una giornata tra laboratorio, spettacolo ed esposizioni

(Foto di repertorio)

(Foto di repertorio)

Un laboratorio e uno spettacolo. Ma anche diverse forme di arte in mostra, per una ‘chiamata alle arti’ sinora inedita per il Bosco urbano partecipato di Pinerolo, che sorge tra i palazzi tra via Novarea e via Einaudi.

L’appuntamento è per la giornata di domenica 7 settembre con ‘Re-Art!’: “Elena Borgna è stata già nostra ospite e abbiamo pensato a un laboratorio teatrale al mattino e un suo spettacolo al pomeriggio” spiega Francesco Calliero, uno degli attivisti, che ha lanciato e si prende cura del bosco pinerolese. Il laboratorio si terrà dalle 10 alle 12,30 e ha un costo di 15 euro a persona (per le iscrizioni scrivere al 334 9160251).

Alle 16,30, invece, la stessa Borgna presenterà il suo spettacolo ‘Terra Mea’ (ingresso libero). In parallelo, dalle 16 alle 18, ci sarà un’esposizione di opere di arte mista: “Il nostro obiettivo è rendere vitale questo spazio pubblico. Le attività artistiche e culturali ci sembrano adatte per questo luogo e il messaggio di partecipazione che vogliamo veicolare – illustra Calliero –. In estate abbiamo lanciato una ‘chiamata alle arti’, per coinvolgere diversi artisti e diverse forme di arte. Ci ha risposto anche chi non aveva ancora frequentato il Bosco”.

I primi aderenti alla ‘Collettiva ecosistemica’ sono Dounia Bouchefra con le sue tele e sculture in ceramica, Cinzi Solera con disegni a inchiostro, Caterina Pavano con racconti, Daniele Ughetto con poesie, Branzu con stampe digicreate, Serena Pognante con tele a tecnica mista, Enzo Garnero con sculture in terracotta e lo stesso Calliero con sculture biodegradabili. Un intreccio di forme di espressione, proprio come un intreccio di rami in un bosco.

Marco Bertello

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium