Attualità | 06 settembre 2025, 16:12

Conclusa la missione argentina del sindaco Lo Russo: celebrata l'amicizia tra River Plate e Torino

Il primo cittadino e il rettore del Politecnico Corgnati in visita allo stadio Monumental di Buenos Aires

Conclusa la lunga trasferta argentina del sindaco Lo Russo

Conclusa la lunga trasferta argentina del sindaco Lo Russo

Si conclude con il consolidamento di una lunga amicizia sportiva la missione istituzionale torinese in Argentina. Ieri all’interno dello stadio Monumentàl di Buenos Aires il sindaco di Torino Stefano Lo Russo e il rettore del Politecnico di Torino Stefano Corgnati hanno preso parte ad una cerimonia ufficiale organizzata dal Club Atlético River Plate per rinnovare e celebrare il legame storico che unisce la squadra argentina al Torino Fc.

La visita ha voluto rendere omaggio alla memoria del Grande Torino, la formazione tragicamente scomparsa nell’incidente aereo di Superga del 4 maggio 1949. In quell’occasione, la squadra del River Plate fu la prima a rispondere con un gesto di straordinaria solidarietà: accettò di giocare una partita amichevole a Torino, contro una formazione chiamata "Torino Simbolo", contribuendo così a sostenere la società granata e a testimoniare vicinanza della comunità calcistica internazionale.

Durante la cerimonia, il sindaco Lo Russo ha sottolineato: “il legame tra le nostre città e i nostri club va oltre il calcio. È un esempio di fratellanza, memoria e gratitudine, che unisce Torino e Buenos Aires da oltre settant’anni”.

Il rettore Corgnati ha ricordato come lo sport sia anche veicolo di cultura e formazione: “il gesto del River Plate - ha detto - rimane una lezione di solidarietà e rispetto che vogliamo trasmettere alle nuove generazioni, anche attraverso la collaborazione accademica e culturale tra Italia e Argentina”.

Nel corso della visita, la delegazione torinese ha potuto ammirare la sezione del museo del River Plate dedicata al Grande Torino, testimonianza viva e toccante di un’amicizia che ha saputo trasformare il dolore in un ponte tra due continenti. Sindaco e rettore hanno donato al club due maglie autografate messe a disposizione dal Torino Fc: quella del capitano Duvan Zapata e quella dell’ex attaccante argentino Giovanni Simeone, cresciuto proprio tra le fila del River Plate.

L’incontro si è concluso con la promessa di rafforzare ulteriormente i rapporti tra le due istituzioni e con l’impegno a mantenere viva la memoria della tragedia di Superga, trasformandola in un simbolo di amicizia e fratellanza sportiva senza confini.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium