B. Vittoria / Vallette | 06 settembre 2025, 07:33

Piazza Villari, al via la seconda fase dei lavori: restyling del pavé e nuove aree verdi

I parcheggi verranno regolamentati. E il vespasiano non cambierà sede

Ripartono i lavori in piazza Villari

Ripartono i lavori in piazza Villari

Sono partiti nelle scorse ore i lavori della seconda parte di pavimentazione di piazza Villari, nel quartiere Madonna di Campagna. L’intervento, inserito nel piano di rigenerazione urbana finanziato con fondi Pnrr, rappresenta un ulteriore tassello nella riqualificazione di una zona a lungo trascurata.

Il vespasiano

Il vespasiano non verrà toccato, ma il cantiere si concentra sul rifacimento del pavé e sulla messa in sicurezza degli spazi, con l’obiettivo di restituire alla piazza un volto più ordinato e vivibile. La prima fase, avviata poche settimane fa, ha già portato risultati visibili: abbattimento delle barriere architettoniche, nuovi camminamenti interni, marciapiedi allargati e panchine rinnovate. È stato inoltre realizzato un nuovo attraversamento pedonale verso l’oasi ecologica di via Borgaro, per agevolare il conferimento dei rifiuti in sicurezza.

Sul fronte ambientale, spiega il coordinatore all’Ambiente della Circoscrizione 5, Giorgio Tassone, sono stati allargati i tornelli nelle aree alberate per ridurre il cemento attorno alle radici e garantire una migliore respirazione agli alberi. È in corso anche la valutazione per l’installazione di fioriere con sedute e arbusti fino a un metro e mezzo di altezza.

Parcheggi regolamentati 

I parcheggi saranno regolamentati e realizzati con autobloccanti, così da impedire la malasosta che per anni ha penalizzato la zona verde. Resta però qualche perplessità da parte di residenti e commercianti, che chiedono maggiore attenzione al mantenimento del decoro e alla durata degli interventi, temendo vandalismi e carenza di posti auto.

Il Comune guarda avanti: oltre al restyling della piazza, è previsto anche il riordino dell’area taxi con l’inserimento di nuove alberature. 

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium